Offerta Formativa per il corso di Master di II livello in Repertorio di Musica vocale da camera italiano tra Otto e Novecento

Pannello di controllo per il piano di studi consigliato

Titoli d'accesso
I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
• Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio riconosciuto in base alla normativa vigente, ovvero, se in possesso di Diploma di maturità, Diploma del previgente ordinamento, conseguito presso i Conservatori di Musica, gli Istituti Superiori di Studi Musicali o le Istituzioni che rilasciano titoli equivalenti;
• Titoli di studio equivalenti conseguiti presso Istituzioni straniere, riconosciuti idonei dal Consiglio di Corso del Master.
Non è consentita la contemporanea iscrizione a un altro Master e ad altri corsi di studio AFAM.
I titoli di studio necessari per l’accesso al Master sono:
• Diploma accademico di II livello conseguito secondo un indirizzo di studio affine a quello del Master; oppure Diploma dell’ordinamento previgente conseguito secondo un indirizzo di studio affine a quello del Master;
I suddetti titoli si intendono conseguiti presso i Conservatori di musica statali nazionali, gli Istituti Musicali pareggiati o comunque legalmente riconosciuti aventi sede in Italia, ovvero le istituzioni di pari livello della Comunità Europea.


 
Durata
1 anno  
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti uno specifico approfondimento dei repertori oggetto del Master con una preparazione finalizzata all’avviamento alla professione, sia mediante l’approfondimento stilistico., sia mediante un’adeguata inquadratura storica e una aggiornata strumentazione analitica. A tal fine il Master inserirà gli studenti in alcune rinomate strutture produttive e guiderà gli studenti alla preparazione dei concorsi in ambito europeo ed internazionale.
Il Master è di durata annuale e verrà realizzato nel corso dell’A.A. 2020/2021.
Le lezioni di prassi esecutiva si terranno prevalentemente in presenza nelle giornate di sabato e di domenica, salvo diverse intese dei docenti con i corsisti.
Le lezioni teoriche si svolgeranno prevalentemente su piattaforma online, secondo un calendario concordato tra docenti e corsisti.
Il corso prevede l’obbligo di frequenza pari all’80% delle ore di attività previste nel Piano dell’offerta formativa qui sotto riportato.
Al termine delle lezioni è prevista una prova d’esame oppure una prova di idoneità, secondo quanto indicato nel Piano dell’offerta formativa.

- I docenti sono:
A) in parte del Conservatorio di Milano, nei ruoli specifici di questo repertorio:
Duo Alterno (Tiziana Scandaletti / Riccardo Piacentini: laboratorio)
Luigi Marzola (collaborazione pianistica)
Marinella Pennicchi (Letteratura e testi per musica)
Emanuela Piemonti (Musica da camera)
Alessandro Solbiati (Analisi compositiva)
Paolo Tortiglione (Semiografia e Semiologia)
Sonia Turchetta (seminario repertorio del secondo Novecento
Daniela Uccello (responsabile del Master - prassi esecutiva del repertorio)

B) in parte esterni al Conservatorio di Milano, qualificati nei rispettivi insegnamenti:
Erik Battaglia (prassi esecutiva repertorio primo Novecento)
Luisa Castellani (prassi esecutiva repertorio secondo Novecento)
Leonardo De Lisi (prassi esecutiva repertorio primo Novecento)
Stelia Doz (prassi esecutiva del repertorio)
Paolo Petazzi (storia e storiografia musicale)
Guido Salvetti (tutor - storia e analisi del repertorio)  
Crediti prova finale
6  
Scala della media ponderata
110  

1° anno

Crediti previsti: 60/60 Crediti acquisiti: 0/60