Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Teoria del basso continuo [Biennio]  
Docente
Fontana Anna  
Anno accademico
2019/2020  
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
18 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Programma del corso

Programma di Teoria del basso continuo per maestro collaboratore:

  • conoscere le posizioni melodiche degli accordi M e m
  • conoscere i rivolti degli accordi
  • conoscere la numerica del b. c.
  • saper realizzare le armonie che indicano i numeri del b. c. in diverse tonalità
  • conoscere le cadenze (perfetta, composta sospesa, plagale, d’inganno, frigia)
  • Progressioni in tre posizioni melodiche
  • Scale armonizzate (regola dell’ottava), con spiegazioni dell’accordo su ogni grado della scala, fino al 4 diesis e 4 bemolli, in tre posizioni melodiche
  • Realizzazioni di alcuni comuni Bassi di danza rinascimentali  e barocchi in tre posizioni melodiche
  • Lettura estemporanea di qualche accordo, saper riconoscere la numerica e realizzare gli accordi alla tastiera
  • Breve brano di b.c. preparato (un tempo lento, adagio o largo)

 


 
Bibliografia

TEORIA: la nascita del basso continuo e le prime fonti teoriche

  • J.Perry Prefazione a “l’Euridice” (Firenze 1600)
  • G. Caccini  Prefazione a a “l’Euridice” (Firenze 1600)
  • E. de’ Cavalieri Prefazione a “Rappresentazione di Anima e corpo” (Roma 1600)
  • G. Caccini Prefazione a “Le nuove Musiche” (Firenze 1601)
  • L. Luzzaschi “Madrigali” (Roma 1601)
  • L. Viadana Prefazione ai “Cento concerti Ecclesiastici (Venezia 1602)
  • F. Bianciardi “Breve Regola per imparare a sonare sopra il basso” (Siena, sett. 1607)
  • Agazzari “Del sonare sopra ‘l basso con tutti li stromenti “ (Siena, ott. 1607)
  • M. Praetorius “Syntagma Musicum” (1619)
 
Note

N.B. per chi deve assolvere il DEBITO:

Dandrieu una tavola a scelta della commissione (tutte le tavole che spiegano e compongono la regola dell’ottava, più le dissonanze di 4, 7, 9).

 
Creazione
20/03/2019  
Ultimo aggiornamento
27/04/2020