Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia e storiografia della musica [Biennio]  
Docente
Di Fronzo Luigi  
Anno accademico
2020/2021  
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Programma del corso
L’altro Novecento:
Il corso L’altro Novecento, Russia, paesi dell’est e America indaga su autori e brani che per questioni di tempo e organizzazione scolastica vengono trascurati, privilegiando
le esperienze storiche d’inizio secolo tra Vienna e Parigi, ma anche con un rapido sguardo all’Italia. Uno spettro magari di maggior rottura rispetto all’esaurimento della sensibilità
tardo romantica, ma assai più limitato e geograficamente meno esaustivo. Le diverse aree che in qualche caso oltrepassano la prima metà del secolo verranno esplorate riflettendo su
saggi/letture di testi e ascoltando molti brani, coadiuvati dalle relative partiture sul web. Sono stati inseriti quattro momenti di confronto in cui verrà chiesto il contributo
attivo da parte degli studenti, attraverso elaborati e schemi di lezioni su argomenti a loro scelta. Inoltre lo studente dovrà riconoscere all’ascolto almeno una parte del materiale
utilizzato, di cui si consiglia l’archiviazione in file audio.
Sommario degli argomenti trattati:
1) Introduzione al linguaggio del 900. Introduzione storica. Cultura e musica fra imperialismo e decadenza. L’estetismo come reazione al culto del progresso e
della scienza. La nascita del grande repertorio, i tour mondiali di orchestre e solisti, la nascita dei massmedia. Fascino dell’esotismo. Tonalità e atonalità. Scale e melodia. Armonia, serialismo e scrittura contrappuntistica.
2) Introduzione a Béla Bartók, dal periodo neoclassico alle partiture per balletto, teatro e da camera. Gli anni della maturità, l’esperienza americana
3) Politica e cultura in Urss. Sergej Prokof’ev, furore meccanico e pianismo percussivo.
4) La retorica del cinema (Aleksandr Nevskij), le opere da camera degli ultimi anni
5) Janáček, tra folklore e modernità
6) Šostakovič, humour surreale e tragicità negli anni bui della dittatura. Il naso.
7) Lady Macbeth, Sinfonia n.5, ultime opere
8) Bauhaus, Entartete Musik e Cabaret nei paesi tedeschi
9) Gebrauchmusik (Weill e Hindemith)
10) La musica negli anni del nazismo. Strauss, Hindemith e Webern
11) L’America tra pionerismo capitalismo: Ives e Copland
12) Ai confini della galassia afro-americana. L’influenza del rag e del jazz nel linguaggio colto di George Gershwin.
13) L’America nel dopoguerra: Barber, Menotti, Leonard Bernstein, Elliott Carter
14) Il nuovo confine tra suono e rumore, dai futuristi italiani a Varèse
15) La musica da film, dalla nascita del genere al film muto. Il sinfonismo nel cinema
16) Suono/silenzio (Cage), minimalismo (Glass), Ambient Music e sconfinamenti nel rock (Velvet Underground, i Beatles di White Album). Morton Feldman e Miles Davis
17) Uno sguardo all’Europa: cenni sulla «Nuova musica» da Boulez e Stockhausen a Messiaen
18) Il trionfo della controcultura: Ligeti, Arvo Pärt e la non-avanguardia degli anni Sessanta
19) Contaminazioni, da Berio a Frank Zappa
20) Spazio-Laboratorio  
Bibliografia
  • G.Salvetti, Il Novecento I, edt (primi due capitoli)
  • G.Vinay, Il Novecento II, edt
  • A.Ross, Il resto è rumore, Bompiani
  • Robert P.Morgan, Twentieth-Century Music, W.W.Norton & Company
  • Elvidio Surjan, Manuale di Storia della Musica, Rugginenti editore, vol.IV
  • Ottó Károly, La musica moderna, Mondadori (in fotocopie, perchè introvabile)
  • G.Montecchi, Contaminazioni o nuova acculturazione? Lingue e tecnologie musicali nell’epoca dei post. in Contaminazioni – La musica e le sue metamorfosi

 
Creazione
02/03/2020  
Ultimo aggiornamento
28/04/2020