Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia della Musica 1 (Debito)  
Docente
Nascimbene Anelide  
Anno accademico
2020/2021  
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
27 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Programma del corso
La storia della musica dall'antichità alla fine dell'Ottocento
Storia della musica I
Il mondo antico
La musica nella cultura greca: i miti e le testimonianze più antiche; le riflessioni sulla musica di Pitagora, Platone e Aristotele.
Il repertorio:
lirica amorosa, citarodia, citaristica, aulodia e auletica; i canti corali.
La tragedia.
La teoria musicale greca (tetracordo, sistema perfetto, armonia, ipoarmonia e
iperarmonia).
La notazione.
Gli strumenti e il loro impiego.
L'Ars antiqua
Il primo millennio dell’era cristiana. Liturgia e musica.
Il canto gregoriano (caratteri, significato, repertorio).
La notazione neumatica e i suoi stadi di sviluppo: dal neuma in campo aperto
al tetragramma.
Evoluzione e rinnovamento del canto liturgico: tropi e sequenze.
Il dramma liturgico e la sacra rappresentazione.
Nascita e diffusione della tradizione profana in lingua latina e nelle lingue volgari (forme, testimonianze).
Gli strumenti musicali dell'epoca e il loro impiego.
Guido d'Arezzo e la solmisazione.
I primi esempi di polifonia: organum, clausola, discantus, conductus.
La Scuola di Notre Dame.
Leonino e Perotino.
La notazione mensurale e la sua evoluzione ( modale, franconiana, ars nova francese e italiana)
Gli sviluppi dei procedimenti polifonici e il mottetto del XIII secolo.
L'Ars nova
Il Trecento in Francia e in Italia: tematiche generali, ambiti espressivi, forme poetico
musicali, not azione, autori.
Umanesimo e Rinascimento
L’epoca storica (le corti, il fenomeno del mecenatismo).
Il Quattrocento europeo (le scuole polifoniche inglese, borgognona, fiamminga).
I generi, le forme, le tecniche compositive.
Gli autori più significativi e le loro opere.
La Frottola: l'ambiente in cui nasce e si sviluppa; caratteri generali e prassi esecutiva.
Ottaviano Petrucci e l'invenzione della stampa musicale.
Il Cinquecento: la musica sacra e il la musica profana in Europa fra XVI e
XVII. In particolare: le scuole polifoniche romana e veneziana (generi e
aspetti stilistici); l'affermazione del madrigale e la sua evoluzione attraverso
esempi significativi; altre composizioni polifoniche profane cinquecentesche.
I compositori che hanno svolto un ruolo di primo piano nella storia della musica cinquecentesca: le ultime generazioni dei fiamminghi, Palestrina, i Gabrieli, Monteverdi, Marenzio, Gesualdo.
La nascita del repertorio strumentale e della relativa notazione. Teorici e musicisti.
La nuova sensibilità armonica. Basso continuo e monodia accompagnata.
Il Barocco
L'epoca storica e il concetto di Barocco.
La Camerata fiorentina e il recitarcantando.
La nascita del teatro musicale e il suo significato.
Venezia e l'opera impresariale.
Le scuole operistiche secentesche: libretti e partiture.
La diffusione del melodramma in Italia e i suoi protagonisti.
Il teatro d’opera in Europa nel Seicento. Francia (Lully, la tragédie-lyrique, la comedieballet) e Inghilterra (masque, musica di scena, Purcell).
L'oratorio e la cantata (struttura, ambienti, autori)
Tra Seicento e Settecento
Stile concertato e stile concertante.
Gli sviluppi della musica strumentale solistica e d’insieme fino alla metà del XVIII secolo: sonata, suite, fuga, concerto grosso, concerto solistico, concerto di gruppo.
Autori e opere.
L'ambiente napoletano e Alessandro Scarlatti.
La riforma dell'opera secentesca e la scuola napoletana.
L’opera metastasiana: soggetti, struttura, vocalità. Tipologia dell'aria.
La natura dei libretti.
L’intermezzo e l’opera buffa.
Gli autori di scuola napoletana.

 
Creazione
02/03/2020  
Ultimo aggiornamento
23/03/2020