Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Analisi delle forme compositive [Biennio - 4CFA]  
Docente
Perata Roberto  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
24 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Obiettivi formativi
Acquisire capacità analitiche di livello superiore e competenze in ordine alle risorse bibliografiche, alla capacità di trarre formazione e informazione da libri, articoli, saggi e risorse generali. Conoscenza delle principali metodologie analitiche storiche e contemporanee  
Programma d'esame

Prova orale sugli argomenti trattati durante il corso.
 
Programma del corso
Il corso è stato suddiviso in due gruppi: cantanti e strumentisti.
Per i CANTANTI: evoluzione delle forme del melodramma dal Seicento all'inizio del Novecento. Nel corso sono stati trattatati approfonditamente: Claudio Monteverdi, La favola di Orfeo; Henry Purcell, Dido and Aeneas; Wolfgang Amadeus Mozart, Lucio Silla; Giuseppe Verdi,  Macbeth (prima e seconda versione), Giacomo Puccini, Tosca.Per gli
STRUMENTISTI: Parte generale:  riflessione sui fondamenti dell'analisi, principali metodi analitici sviluppati dal '600 a oggi (i.e. analisi retorica, fraseologica, formale, riemanniana, schenkeriana, insiemistica, ecc.) e loro applicazione a una serie di partiture: Webern, Passacaglia op. 1; Bach, Cantata "Christ lag in Todesbanden BWV4, Passacaglia in do minore BWV 582, Ciaccona dalla II Partita per violino solo BWV1004; Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra K271 "Jeunehomme"; Beethoven, Sonata per pianoforte op. 110; Bach, Fuga IV dall'Arte della fuga BWV 1080; Mozart, Kyrie dal Requiem K626; Brahms, Sinfonia n. 4 op. 98. Parte monografica concordata con gli studenti: la musica da camera di Brahms, problemi e metodi di indagine, anche alla luce della più recente musicologia analitica. A ogni studente è stata assegnata una partitura comprendente il proprio strumento, da analizzare e discutere poi pubblicamente in classe. Sono state affrontate in particolare le seguenti partiture: Quintetto op. 34 (presentata dal docente); Quartetto per archi op. 51 n. 1 e 2 (n. 1 presentata dal docente); Trio per violino, corno e pianoforte op. 40; Sonata per violino e pianoforte op. 108; Sonata per viola e pianoforte op. 120 n. 2; Reinecke, Sonata per flauto e pianoforte "Undine" [questa partitura è stata proposta in quanto risalente allo stesso periodo, per incontrare gli interessi di una studentessa di flauto: è stata anche l'occasione per discutere il rapporto tra musica pura e musica a programma alla luce del dibattito estetico coevo]; Quartetto per archi e pianoforte op. 60.  
Bibliografia
Per i CANTANTI: Bibliografia generale: Ian Bent, Analisi musicale, EDT; Roberto Perata, Analisi musicale, un antimetodo, ed. Armelin, Padova 2011; Paolo Fabbri, Monteverdi, EDT; Stefan Kunze, Il teatro di Mozart, Marsilio 2006; Julian Budden, Le opere di Verdi, EDT. Bibliografia specifica su ogni opera analizzata data a lezione.
Per gli STRUMENTISTI: Ian Bent, Analisi musicale, EDT; Roberto Perata, Analisi musicale, un antimetodo, ed. Armelin, Padova 2011; saggi monografici su Brahms e la sua produzione da camera dati a lezione.  
Competenze Uscita non vuoto
Sapersi servire di diversi strumenti di indagine analitica, anche a fini interpretativi; maturazione di uno spirito critico in campo bibliografico e di una autonoma attitudine alla ricerca.  
Creazione
17/03/2022  
Ultimo aggiornamento
26/06/2023