Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia delle forme e dei repertori musicali [Biennio]  
Docente
Felici Candida  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
10  
Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le competenze storiche ed estetiche e gli strumenti metodologici e analitici per comprendere il teatro musicale del Novecento, mettendone a fuoco le strutture drammaturgico-musicali e la dimensione scenica.  
Programma d'esame

Il corso verterà sul teatro musicale del Novecento nelle sue diverse tipologie; proporrà l’esame di alcuni casi di studio, esaminandone la genesi, il processo compositivo e la realizzazione scenica in relazione alle principali correnti estetiche del Novecento e ai diversi contesti storico-sociali.  
Bibliografia

Un manuale di storia della musica o un volume generale sul Novecento. Si consigliano in particolare: Virgilio Bernardoni - Paolo Fabbri, Musica e società 3. Dal 1830 al 2000, LIM, Lucca, 2016. Mario Carrozzo - Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. 3, Armando Editore, Roma 1999. Andrea Malvano, Storia della musica dal Settecento all’età contemporanea, Le Monnier Università. *Paul Griffiths, La musica del Novecento, Einaudi, Torino, 2014. Sui singoli compositori: Stravinskij: *Richard Taruskin, Stravinsky and the Russian Traditions: A Biography of the Works through 'Mavra', Oxford, Oxford University Press, 1996, 2 voll., vol. 1, cap. 12 The Great Fusion (The Rite of Spring), pp. 849-906; vol. 2, pp. 1992-1318; tr. it. del capitolo sulla Sagra della Primavera, Le Sacre du Printemps. Le tradizioni russe, la sintesi di Stravinsky, a cura di Daniele Torelli, Marco Uvietta, Milano, Ricordi, 2002. Schoenberg: *Erwartung, libretto, La Fenice, stagione 2007. Berg: *Douglas Jarman, Alban Berg: Wozzeck, Cambridge University Press, Cambridge 1989, cap. 1-5. *Wozzeck, Libretto. Dallapiccola: *Luigi Dallapiccola, Parole e musica, Milano, il Saggiatore, il capitolo Genesi dei Canti di prigionia e del Prigioniero. Berio: *Candida Felici, Dante nel labirinto: parole e musica in Laborintus II di Berio e Sanguineti, in «AnDante». Dante e la musica: riflessioni interdisciplinari, a cura di Maria Teresa Arfini e Alberto RIzzuti, Università degli Studi di Torino, 2018. Tutti i riferimenti bibliografici dotati di asterisco sono messi a disposizione degli studenti dalla docente.
 
Competenze Uscita non vuoto

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e comprendere le strutture drammaturgico-musicali delle diverse tipologie di teatro musicale del Novecento (dal balletto, all’opera, al radiodramma), ponendole in relazione con i rispettivi contesti culturali e storico-sociali.  
Creazione
19/07/2022  
Ultimo aggiornamento
25/02/2023