Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Analisi delle forme compositive [Biennio]  
Docente
Ceni Riccardo  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Obiettivi formativi
Acquisire competenze in ordine alle risorse bibliografiche, alla capacità di trarre formazione e informazione da libri, articoli, saggi e risorse generali. Conoscenza delle principali metodologie analitiche storiche e contemporanee.  
Programma d'esame
Prova orale sugli argomenti trattati durante il corso o discussione di una tesina, depositata sull'apposito Team almeno 15 gg. prima dell'esame.  
Programma del corso
Il concerto solistico barocco e classico
Programma del corso
• Ricorrenza: cellula, motivo, tipologie tematiche
• Tecniche di elaborazione: sviluppo e variazione
• Textures melodiche e ritmiche
• Concezioni tonali nel periodo barocco e classico
• Relazioni drammaturgiche nel concerto secondo J. Kerman
• Elementi di retorica musicale
• Elementi di orchestrazione nel periodo barocco e classico
• Elementi di tecnica dodecafonica
• Elementi di teoria delle forme: o Forme binarie e ternarie barocche o Forma sonata del 1° movimento o Forme ritornello: rondò e concerto
• Forma e stile nel concerto barocco: o A. Vivaldi, da Il cimento dell’armonia e dell’inventione: La primavera per violino, archi e basso continuo o A. Vivaldi, da L’estro armonico: Concerto RV 356 in la minore per violino, archi e basso continuo o J.S. Bach, Concerto BWV 1042 in mi maggiore per violino, archi e basso continuo
• Forma e stile nel concerto classico secondo W.E. Caplin, D. Leeson-R. Levin, J. Kerman, G. Pagannone, C. Rosen, D. Rosen: o W.A. Mozart, Concerto K 491 in do minore per pianoforte e orchestra
• Successive evoluzioni del concerto solistico: o A. Dvorak, Concerto per violoncello e orchestra n. 2 op. 104 o A. Berg, Violinkonzert  
Bibliografia
Bibliografia essenziale
• ALBAN BERG, Violinkonzert, Wien: Universal Edition, s.d., introduzione, pagg. VI-IX.
• LAURENCE DREYFUS, J.S. Bach Concerto Ritornellos and the Question of Invention, in «The Musical Quarterly», Oxford University Press, 1985, vol. 71, n. 3 (pagg. 327-336).
• PAUL EVERETT, Le Quattro Stagioni e gli altri concerti dell’Opera Ottava, Padova: Marsilio, 1999 (per approfondimento).
• JOSEPH KERMAN, Concerto Conversations, Cambridge-London: Harvard University Press, 1999 (per approfondimento).
• GIORGIO PAGANNONE, W. A. Mozart: il concerto per pianoforte e orchestra K 491 in do minore, Roma: Carocci, 2006.
• GIORGIO PAGANNONE, Struttura e ascolto della musica strumentale. Conversando in musica: il concerto, in «Educazione musicale e formazione», a cura di G. LA FACE BIANCONI e F. FRABBONI, Milano: Franco Angeli, 2008 (per approfondimento).
• CHARLES ROSEN, Sonata Forms, New York: Norton, 1988 (1a ed. ibid., 1980); ed. italiana: ID., Le forme sonata, Torino: EDT, 2011: Cap. V “Il concerto” (pagg. 76-101).
• JAN SMACZNY, Dvorák. Cello Concerto, Cambridge: Cambridge University Press, 1999 (per approfondimento).
• BRUNO ZANOLINI, La tecnica del contrappunto strumentale nell’epoca di Bach, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1990, «La retorica» (pagg. 34-41).  
Competenze Uscita non vuoto
Sapersi servire di diversi strumenti di indagine analitica, anche a fini interpretativi; maturazione di uno spirito critico in campo bibliografico e di una autonoma attitudine alla ricerca.  
Creazione
20/07/2022  
Ultimo aggiornamento
27/06/2023