Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Analisi delle forme compositive [Triennio]  
Docente
Ceni Riccardo  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Obiettivi formativi
Generare una visione ampia del concetto di forma e una visione critica delleforme musicali con attenzione ai modelli teorici storici e contemporanei.  
Programma d'esame
Prova scritta: analisi di un brano assegnato dalla commissione, diverso da quelli trattati durante ilcorso.Prova orale: discussione della prova scritta; argomenti trattati durante il corso; eventuale discussionedi una tesina scritta, depositata sull'apposito Team almeno 15 gg. prima dell'esame.  
Programma del corso

Programma del corso

 

Programma del corso FUGA
• Suoni armonici e temperamenti
• Il passaggio dalla modalità alla tonalità: scale modali e tonali
• Elementi modali
• Permutazioni melodiche e loro impiego nel contrappunto modale/tonale: rectus, inversus, cancrizans e loro combinazioni
• Ricorrenza: cellula, motivo, tema per contrappunto • Tematismo nella fuga: soggetto e risposta reale/tonale; controcanto/controsoggetto; st
retto • Esposizione e ulteriori fasi tematiche
• Divertimento
• Progressioni in climax ascendente e discendente (e conseguenze sulla concezione tonale nel periodo barocco)
• Il pedale nella fuga
• Cadenze e fasi cadenzali
• Forma del concerto solistico barocco
• Tipologie di danze barocche
• Tipologie di fuga secondo B. Zanolini
• Elementi di retorica musicale

FORME BINARIE E SONATA

• Ricorrenza: cellula, motivo, tema per sviluppo
• Fraseologia quantitativa: semifrase, frase, periodo con relative estensioni ed elisioni • Fraseologia qualitativa: periodo simmetrico e con sviluppo (period/sentence secondo A. Schoenberg)
• Textures melodiche e ritmiche
• Forme binarie delle danze barocche e di alcune Sonate di D. Scarlatti
• Lo Stile galante
• Lo Stile classico secondo C. Rosen
• Dalle forme binarie alle forme sonata
• Le forme sonata secondo C. Rosen: forme del 1° movimento, del 2° movimento, Minuetto, Rondò-Sonata
• La concezione tonale nel Classicismo Esempi musicali (selezione)
• J.S. Bach, Das Wohltemperierte Clavier, I libro: Fughe in do maggiore, do minore, do# minore, sol minore
• J.S. Bach, Toccata e Fuga per organo BWV 565
• J.S. Bach, Französische Suiten in sol maggiore e mi maggiore (estratti)
• D. Scarlatti, Sonata K 9 in re minore
• W.A. Mozart, Sonata K 332 e 570, 1° movimento
• W.A. Mozart, Le Nozze di Figaro, Ouverture
• W.A. Mozart, Quartetto per archi K 575, Minuetto
• L. van Beethoven, Sinfonia n. 1, Scherzo
• L. van Beethoven, Sonata per pianoforte op. 13 n. 8, 1° e 3° movimento
• G. Ligeti, Volumina
 
Bibliografia

Bibliografia essenziale


  • ZSOLT GÁRDONYI, La struttura della fuga in J.S. Bach, Milano: Ricordi, 1996, pagg. 8-67.
  • HANS KELLER, Il clavicembalo ben temperato di J.S. Bach. L’opera e la sua interpretazione, Milano:
  • Ricordi, 1991, pagg. 1-39 e le parti relative alle fughe analizzate durante il corso.
  • CHARLES ROSEN, Le forme sonata, Milano: Feltrinelli, 1986, «Introduzione», «La funzione sociale»,«Forme binarie e forme ternarie» (pagg. 13-35), «Le forme sonata» (pagg. 102-131), «L’esposizione», «Losviluppo», «La ripresa» (pagg. 223-271).

  • CHARLES ROSEN, The Classical Style. Haydn, Mozart, Beethoven, New York: Norton, 1997 (1a ed.London: Faber, 1971); ed. italiana: Id., Lo stile classico, Haydn, Mozart, Beethoven, Milano: Adelphi,2013, I: Introduzione, Cap. 3, «L’origine dello stile», pagg. 46-56
  • BRUNO ZANOLINI, La tecnica del contrappunto strumentale nell’epoca di Bach, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1990, «Il passaggio dalla modalità alla tonalità», pagg. 28-33.
  • BRUNO ZANOLINI, La tecnica del contrappunto strumentale nell’epoca di Bach, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1990, «La retorica», pagg. 34-41.
  • BRUNO ZANOLINI, La tecnica del contrappunto strumentale nell’epoca di Bach, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1990, pagg. 485-490 (i.e. tipologie di fuga).

 
Competenze Uscita non vuoto
Saper cogliere gli aspetti che determinano la forma, a seconda dei generi e delle diverse epoche storiche, con una consapevolezza storica, stilistica ed estetica.  
Creazione
20/07/2022  
Ultimo aggiornamento
27/06/2023