Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Teoria dell'Armonia e Analisi (Debito Biennio)  
Docente
De Marchi Daniela  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
72 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Obiettivi formativi

Predisporre e consolidare le competenze della teoria musicale generale, della teoria dell’armonia e dell’analisi necessarie per accedere al corso di analisi delle forme compositive previsto nei piani di studio del biennio.  
Programma d'esame

Prova scritta: prova di 4 ore basata su una prova di scrittura e su una prova di natura analitica.

Prova orale: eventuale presentazione del portfolio di esercizi realizzati dallo studente, discussione attorno alla prova scritta e colloquio sugli argomenti del corso.  
 
Programma del corso


Il corso si è basato sull’analisi di una serie di brani dal barocco al primo Novecento dai quali sono stati estrapolati gli argomenti relativi a forma, melodia, armonia, ritmo, testura, orchestrazione,

contrappunto, ecc., contestualizzati per ogni autore, periodo storico e caratteristiche stilistiche:

Händel, Rinaldo, “Lascia ch’io pianga”

Bach, Jesu, meine Freude (tre diverse armonizzazioni)

Bach, Magnificat, duetto “Et misericordia”

Mozart, don Giovanni, duetto “Fuggi, crudele, fuggi”

Mozart, “Un moto di gioia” K. 579

Beethoven, Sonata “Primavera” per violino e pianoforte, 1º movimento

Schubert, “Das Tod und das Mädchen” op. 7 n. 3

Chopin, Studio op. 10 n. 1

Mendelssohn, Romanza senza parole op. 30 n. 6

Ciaikovski, Le Stagioni, October

Brahms, “Wie Melodien zieht es mir” op. 105 n. 1

Bartok, Mikrokosmos: n. 37 “In modo lidio”, n. 73 “Sulle seste”

La lettura, l’ascolto e l’analisi in classe di tali brani ha permesso di affrontare/realizzare i seguenti

contenuti:

1. Analisi armonica secondo la teoria funzionale.

2. Esperienze di realizzazione pratica allo strumento (inclusa la voce) di materiale armonico-melodico estratto da un brano d’autore e variamente manipolato secondo regole autoimposte di volta in volta.

3. Pratica dell’armonizzazione di basso dato e di armonizzazione della melodia.

4. Studio delle modulazioni.

5. Percezione armonica e della forma: sviluppo di una capacità di riconoscimento degli oggetti

armonici, delle cadenze e delle fasi armoniche e formali salienti all’interno delle forme musicali

classiche;

6. Cultura musicale, generi, forme e stili: conoscenza delle principali forme barocche e classiche:

messa, mottetto, fuga, sonata, forme d’aria, concerto ecc.

 
Competenze Uscita non vuoto

Conoscere le funzioni armoniche, i principi di voice leading, i principi fondamentali dell’organizzazione formale al fine di poter affrontare il corso di analisi delle forme compositive dei piani di studio del biennio. 
 
Creazione
20/07/2022  
Ultimo aggiornamento
28/06/2023