Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Filologia musicale  
Docente
Dellaborra Mariateresa  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
10  
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisisre le conoscenze di base sul significato e lo scopo della filologia musiclae e sulle problematiche ad essa inereneti e offre un primo approccio pratico alle modalità di edizione dei testi musicali.  
Programma d'esame
L'esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale durante il quale il candidato esporrà l'iter seguito per impostare l'edizione critica del brano prescelto durante le esercitazioni in classe, evidenziando le problematiche ad esso connesse e le soluzioni proposte per giungere alla compilazione del testo finale. Saranno quindi sottoposti alla sua attenzione vari tipi di edizione sui quali dovrà esprimere vautazioni circostanziate.   
Programma del corso
La trasmissioni nel tempo dei testi musicali: tipologie e problematiche
La sua restitizuone critica anche in previsizione di una esecuzione storicamente informata
I vari tipi di edizione
Tecniche di edizione
Prova pratica di un'edizione critica 
 
Bibliografia

Maria Caraci Vela, La filologia musicale. Istruzioni, storia, strumenti critici, vol. I (Fondamenti storici e metodologici della Filologia musicale), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2005; vol. II (Approfondimenti), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2009; vol. III (Antologia di contributi filologici), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2013.

Marina Toffetti, Appunti di filologia msicale, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2022

Letture integrative

Giuseppina La Face, Filologia dei testi poetici nella musica vocale italiana, «Acta Musicologica», LXVI, 1994, pp. 1-21.

Lorenzo Bianconi, Hors-d'œuvre alla filologia dei libretti, «Il Saggiatore musicale», II, n. 1, 1995, pp.143-154

Marco Beghelli, D'acciaccature, d'accenti e d'altre minuzie, in Vincenzo Bellini: verso l'edizione critica, a cura di Fabrizio Della Seta e Simonetta Ricciardi, «Chigiana», 2004, pp. 49-59.

Philip Gossett, Rigoletto. L'edizione critica e la tradizione, Bologna, Teatro Comunale di Bologna, 1993 .

I saggi di Dietrich Berke, Margaret Bent, Claudio Gallico, Philip Gossett, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 909-979.

Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L'Epos, 2004

I saggi di Georg von Dadelsen, Carl Dahlhaus, Eva Badura-Skoda nell'antologia La critica del testo musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1995, pp. 47-73 e 181-198.

Nino Pirrotta , Natura e problemi del testo musicale, in Poesia e musica e altri saggi, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 265-275.

James Grier, 'voce' Editing, in The new Grove dictionary of music and musicians, 2. edition, a cura di Stanley Sadie, London, Macmillan, 2001.

L'edizione critica tra testo musicale e testo letterario, atti del convegno a cura di Renato Borghi e Pietro Zappalà, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1995.

 
Competenze Uscita non vuoto
Lo studente dovrà dimostrare innanzitutto di conoscere gli statuti della filologia musicale. dovrà quindi dimostrare di saper procedere al lavoro di restituzione quanto più fedele di un testo musicale, evidenziando le problematiche relative a testi di epoche differenti, individuando e proponendo risoluzioni a errori nell'iter di edizione.   
Creazione
11/10/2022  
Ultimo aggiornamento
26/08/2023