Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell’ascolto [Biennio]  
Docente
Palma Gioacchino  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell’ascolto svilupperà un percorso a partire dalla teoria semiologica di Nattiez, esaminata in relazione ai fondamenti del processo estesico, inteso come riferimento ineludibile per ogni discorso legato alla ricezione della musica e del suono nella modernità. Successivamente si tratteranno alcune tra le più importanti teorie dell'ascolto e della percezione del Novecento: la Tipomorfologia di Pierre Schaeffer, il Metodo estesico - cognitivo di Giomi-Ligabue, Le teorie percettive di Simon Emmersono, La spettromorfologia di Denis Smalley  
Programma del corso

Riferimenti teorici 


Semiologia dei parametri musicali 


Livello poietico, neutro, estesico 


La percezione del linguaggio tonale 


Le teorie dell’ascolto nel Novecento 


Pierre Shaeffer e la tipomorfologia 


L’oggetto sonoro


Ipotesi per una musica generalizzata


Ricerca e analisi musicale


Classificare i suoni (tipologia)


Descrivere gli oggetti sonori (morfologia)


Percezione e analisi: il metodo estesico-cognitivo di Giomi/Ligabue


Simon Emmerson: la percezione della musica elettroacustica


Denis Smalley: la spettromorfologia


Esercitazioni analitiche

 
Bibliografia

Bibliografia generale


NATTIEZ, JEAN-JACQUES, Il discorso musicale. Per una semiologia della musica, Torino, Einaudi, 1987


CHION, MICHEL, Guide des Objectes Sonores: Pierre Schaeffer et la recherche musicale, Paris, Buchet-Chastel, 1983. [Riduzione e traduzione in italiano]


GIOMI, FRANCESCO- LIGABUE, MARCO, L’esperienza elettroacustica di Franco Evangelisti: analisi di Incontri di fasce sonore (parte I, “Metodo estesico-cognitivo e analisi della musica contemporanea”), in “Sonus”, 8/1, , 1996 , pp. 38-61


EMMERSON, SIMON, La relazione tra linguaggio e materiali nella musica elettroacustica, in Di Scipio, Agostino (a cura di), Teoria e prassi della musica nell’era informatica, Bari, Laterza, 1995, pp. 53 -77.


SMALLEY, DENIS, La spettromorfologia: una spiegazione delle forme del suono (I parte), in «Musica/Realtà» n. 50, 1996,  pp. 126-127.


 


SMALLEY, DENIS, La spettromorfologia: una spiegazione delle forme del suono (II parte), in «Musica/Realtà» n. 51, 1996, pp. 87 -110.


 


Dispense e materiali a cura del docente


 


Bibliografia integrativa


CAMILLERI, LELIO, Il peso del suono. Forme d’uso del sonoro ai fini comunicativi. Milano, Apogeo, 2005.

 
Creazione
22/12/2022  
Ultimo aggiornamento
01/06/2023