Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Metodologia dell’insegnamento strumentale (Violoncello) [Triennio]  
Docente
Punis Patrizia  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
12 ore  
Numero massimo studenti
15  
Obiettivi formativi

Il sapere come humus del saper fare. Questo breve iter didattico si legge a più strati. La finalità evidente è quella di far recepire le competenze indispensabili ad esprimersi con cognizione di causa sulle modalità di trasmissione di un’abilità eminentemente pratica, così come filtrate attraverso la psicologia dei vari autori. L’operazione più profonda riguarda l’incentivare la riflessione personale dei discenti finalizzata ad un efficace sviluppo della propria metodologia. Si è scelto di integrare una prospettiva diacronica della pedagogia del violoncello con la consapevolezza della disseminazione geografica delle sue varie correnti di pensiero, tracciando un percorso in cui considerazioni meramente posturali sfumano via via nella trasmissione di prassi esecutive, in una visione sempre più olistica della sfera psico-fisica, verso la frontiera estrema dell'insegnamento a distanza.  
Programma d'esame


Esposizione orale avente ad oggetto un argomento stabilito al termine del corso, e liberamente elaborata su estratti da un testo indicato dalla docente.
 
Programma del corso
Sono previste 12 lezioni della durata di un’ora ciascuna, a partire dal 14 marzo 2023, di massima al martedì nell’aula 220, in fascia oraria 15:00-16:00.  
Bibliografia

Adas, Jane, "Le célèbre Berteau", in Early Music, Volume XVII, Issue 3, August 1989.

Bosanquet, R. Caroline, “The development of cello teaching in the twentieth century”, in "The Cambridge Companion to the Cello" (1999). Cambridge University Press.
Carpinteyro-Lara, Gustavo, "The Application of the Kinesthetic Sense: An Introduction of Body Awareness in Cello Pedagogy and Performance" (2014). University of Cincinnati.
Draiblate, Yoni, "The History, Evolution and Pedagogy of Cello Vibrato" (2019). Temple University.

Gagnon, Marie-Elaine, "The Influence of the French Cello School in North America" (2006). University of Miami.

Gerbregter Fischer, Hester, "Training the string player’s ear: a comparative study" (2018). Stellenbosch University.

Ginsburg, Lev, "History of the Violoncello" (1983). Paganiniana Publications.

Gunn, John, "The Theory and Practice of Fingering the Violoncello" (2008). Ristampa digitale della seconda edizione storica. IMSLP.
Holt, Bryan, "21st-Century Cello Pedagogy: Examining the Efficacy of Online Cello Lessons" (2018). University of Toronto.
 
Jansen Van Vuuren, Catharina, "A Structured Comparison Between the Suzuki and Colourstrings Violin Methods with Critical Reference to the Teaching of Notation Reading Skills" (2016). University of Pretoria.

Pleeth, William, "Il violoncello" (1989). Franco Muzzio Editore.

Punis, Patrizia, “The Inevitable Popper” (2019). Presentazione audiovisiva. Conservatorio di Milano.

Rann, Thomas, "Defining an Israeli school of cello pedagogy and performance through an analysis of the teaching of Professor Uzi Wiesel" (2012). University of Sydney.

Salinas Blasco, Inés, "The Cello in Naples in the Early 18th Century: Teaching Methods and Performance Practice" (2015). Royal Conservatoire The Hague.

Scipriani, Francesco Paolo, "Principij da imparare à suonare il violoncello e con 12 Toccate à solo" (2014). A cura di Raffaele Sorrentino. Centro di Ricerca e di Sperimentazione Musicale.

Theo, Tatty, “William Pleeth - The Early Years. London and Leipzig” (2017). The Finzi Trust.
Venturini, Adriana Marie Luther, "The Dresden School of Violoncello in the Nineteenth Century" (2007). University of Central Florida.

Young, Phillip T. III, "The Transcriptions and Editions of Luigi Silva and Their Influence on Cello Pedagogy and Performance" (1996). University of North Texas.

 
Competenze Uscita non vuoto
Al termine della frequenza l’allievo avrà acquisito nozioni di massima sullo sviluppo della metodologia didattica per violoncello dalle origini alla contemporaneità, in un quadro di riferimento internazionale, e sarà in grado sia di operare confronti costruttivi fra le diverse impostazioni concettuali che di analizzarne a ragion veduta le realizzazioni concrete.  
Creazione
14/02/2023  
Ultimo aggiornamento
15/05/2023