Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia e storiografia della musica [N.T.] [Triennio]  
Docente
Nascimbene Anelide  
Anno accademico
2023/2024  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Programma d'esame

Colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso






 

 
Programma del corso

LE POETICHE DEL NOVECENTO






 Il corso si propone di illustrare la molteplicità degli stili e delle poetiche della prima metà del Novecento attraverso una scelta di autori e opere che rivestono un ruolo importante nella storia della musica moderna. Fondamentale premessa è la riflessione sulla situazione di fine Ottocento, periodo in cui si gettano le basi per il rinnovamento dei linguaggi artistici novecenteschi.






 






PROGRAMMA






 






- Il panorama musicale di secondo Ottocento: verso il rinnovamento del linguaggio musicale, delle forme e dei generi.






 






- Le Scuole nazionali: russa, nordica, cecoslovacca, polacca. Caratteri generali e autori significativi. Esempi musicali di citazioni popolari e contesto colto.






 






- Il poema sinfonico come esempio di libertà compositiva. Strauss, Debussy, Schoenberg.






 






- Il mondo francese: impressionismo e simbolismo. Debussy. Caratteri generali della sua produzione e delle sue scelte stilistiche. Timbro, armonia, forma. La nozione del tempo musicale. Pelléas et Mélisande, opera antidrammatica e antirealistica.






- Le influenze musicali eterogenee che tra Ottocento e Novecento hanno arricchito e vivificato il pensiero musicale: folklorismo, spagnolismo, esotismo, recupero del passato, jazz e ragtime, musica d’uso.






 






- Maurice Ravel: aspetti del suo linguaggio compositivo e delle sue opere.






 






- Il panorama musicale del XX secolo: caratteri generali (complessità, varietà, frammentarietà, libertà, rigore) e problematicità del linguaggio musicale analizzati in rapporto ai temi fondamentali della cultura.






 






- Il concetto di avanguardia.






Le avanguardie artistiche e l’avanguardia musicale.






Tonalità allargata, sospensione tonale, atonalità, dodecafonia.






 






- Espressionismo, Fauves, Cubismo, Futurismo, Astrattismo.






 






- L’avanguardia storica in area tedesca.






Arnold Schönberg: le tappe principali del suo percorso artistico.






Le opere ‘espressioniste’, la Klangfarbenmelodie, la dodecafonia.






 






- La posizione conflittuale dell’arte e dell’artista nella società del primo dopoguerra.






 






- L’ambiente berlinese: Gebrauchsmusik, Neue Sachlichkeit (“Nuova oggettività”), Gropius e il Bauhaus, Hindemith (1895-1963).






 






- Il concetto di Neoclassicismo.






 






- Parigi e l’ambiente artistico di primo Novecento.






Il significato e la portata culturale dei Ballets Russes di Sergeij Djaghilev.






 






Igor Stravinskj: le principali fasi della sua produzione.






Petruska, opera antiromantica, moderna, compiutamente stravinskiana.






Le sacre du printemps (1912-13). Partitura emblematica dell’avanguardia musicale. Il suo significato nella Parigi del tempo.






 






- Edgard Varèse (1882-1965)






La reinvenzione del linguaggio: i concetti di suono, forma e spazio sonoro. Le opere principali.






 






- I nuovi orizzonti sonori: la musica elettronica e i suoi primi strumenti. Dal telharmanium, alla nascita degli studi elettronici, alle tecnologie elettroacustiche (Musique concrète, musica elettronica pura, suoni elettronici e strumenti tradizionali).






 






- Le neo-avanguardie.






Webern, la serialità integrale, i post-weberniani.






Il ruolo fondamentale svolto da Darmstadt: musica, impegno e coinvolgimento intellettuale.






 






- Il concetto di alea.






Alea e alea controllata.






 






- Alcuni protagonisti del Novecento.






 






- Olivier Messiaen (1908-1992)






I molteplici interessi di Messiaen. L’organizzazione del tempo e delle altezze; l’esotismo timbrico e poliritmico; l’uso della modalità (gregoriana e orientale). Riferimenti stilistici ad alcune partiture. 






 






- Pierre Boulez (1925-2016)






Presenza e significato di Boulez nel panorama musicale novecentesco. Dal rigore iniziale all’alea controllata, alle riflessioni sulla musica elettronica.






 






- Karlheinz Stockhausen (1928-2007)






La ricerca sperimentale di nuove soluzioni e possibilità linguistiche: serialità, composizione per gruppi, misticismo, alea e musica elettronica.






 






- John Cage (1912-1992)






La poetica della libertà: i nuovi concetti di suono, silenzio, gesto nella creazione musicale. Alcune opere esemplificative.






I legami con altre espressioni artistiche (junk art, pop art, collage, action painting) e con la filosofia orientale.






 






- Le tendenze di fine secolo






Il minimalismo. La poetica e i suoi significati nell’ambiente musicale del secondo dopoguerra.






Aspetti stilistici e scelte compositive nelle opere dei musicisti statunitensi Steve Reich (1936) e Philip Glass (1937). 

 
Bibliografia

Per un panorama generale dei temi e degli autori trattati:






 






- E. Surian, Manuale di storia della musica, vol. IV, Milano, Rugginenti Editore. 






- AA.VV., Storia della musica, Einaudi (cap. XII L’epoca delle avanguardie storiche, paragrafi 1-2-3-6 e le parti inerenti agli argomenti trattati).






 






- saggi, schede e materiale vario fornito dal docente durante il corso  






 






Per approfondimenti:






 






- G. Salvetti, La nascita del Novecento, EDT, Torino 1991






In particolare: Le Avanguardie, pag.22-24; le Avanguardie artistiche e letterarie, pag.79-85; I Ballets Russes di Djaghilev, pag. 85-87; Stravinskij e il gusto “Fauves”, pag. 87-92.






 






- A. Lanza, Il secondo Novecento, Torino, EDT 1991. 






 






- G. Vinay, Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti, Torino, EDT 1991.

 
Note

Elenco delle composizioni CHE SARANNO prese in considerazione durante le lezioni






 






Boccherini






Fandango






 






Rimskij-Korsakov






La grande Pasqua russa (1888)






 






Borodin






Danze polovesiane (1869-1887)






 






Debussy






Prélude à l’après-midi d’un faune (1894)






Nocturnes (1899)






Pelléas et Mélisande (1902)






La Mer (1905)






 






Schönberg






Verklärte Nacht (1899)






Cinque pezzi per orchestra op.16 (1909)






Sechs kleine Klavierstücke op.19 (1911)






Erwartung op.17 (1909)






 






Hindemith






Kammermusik n.1






 






Stravinskij






Petruška (1911)






Le sacre du printemps (1912-13)






 






Varèse






Intégrales






Ionisation






Density 21,5






Déserts






 






Messiaen






Catalogue d’oiseaux






Quatuor pur la fin du temps






Turangalîla-Symphonie






 






Boulez






Le marteau sans maître (1954)






 






Stockhausen






Gesang der Jünglinge (1956)






Zeitmasse (1956)






Gruppen (1957)






Zyklus (1959)






Kontakte (1960)






Mikrophonie I (1964)






Stimmung (1968)






Hymnen (1969)






Mantra (1970)






 






Cage






Music of changes (1951)






Water music (1952)






4’33’’ (1952)






Cartridge music (1960)






Atlas eclipticalis (1961)






 






Reich






Drumming (1971)






 






Glass 






Metamorphosis (1989)

 
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
01/02/2024