Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia del teatro musicale [Biennio]  
Docente
Pennicchi Marinella  
Anno accademico
2023/2024  
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
20  
Obiettivi formativi
Conoscenza e approfondimento di temi e problematiche del teatro musicale. (corsi monografici)  
Programma d'esame
Colloquio su temi del programma svolto  
Programma del corso

Aspetti della drammaturgia rossiniana: Il Barbiere di Siviglia e Guillaume Tell.



A) Le Barbier de Seville di Beaumarchais e i due “Barbieri” di Paisiello e di Rossini.




B) Guillaume Tell tra leggenda, teatro schilleriano e melodramma.


 
Bibliografia
(Testi consigliati per lo studio e la consultazione)
TUTTI I TESTI SONO DISPONIBILI IN PDF PRESSO LA DOCENTE 
Per tutte le tipologie di corso:I libretti in programma, in italiano, sono scaricabili dal sito www.librettidopera.it e alcuni spartiti o partiture dal sito  http://imslp.org/wiki/Category:Composers. Per la biografia e l’opera di Gioachino Rossini consultare la rete:(es: http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachino-antonio-rossini_(Dizionario-Biografico) Per le caratteristiche dell’opera buffa italiana alla fine del Settecento:Gloria Staffieri, L’opera italiana (1590-1790) (8.5. pp 384-412). 2014, Carrocci editore.Per le forme melodrammatiche rossiniane:Antonio Schilirò, Il melodramma, le sue forme e la vita musicale italiana nell’Ottocento. (II e III capitolo). 2016, LiberFaber.
A) Le Barbier de Seville di Beaumarchais e i due “Barbieri” di Paisiello e di Rossini.
L’edizione in francese di tutta l’opera di Beaumarchais si può scaricare al seguente link  http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6152387d.texteBrut?download=1P. A. C. Beaumarchais, La Trilogie de Figaro. (introduction et notes de G. Sigaux). Le livre de poche, Paris 1966. In italiano:P. A. C. de Beaumarchais, La trilogia di Figaro (a cura di Andrea Calzolari). Biblioteca Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1981. Per la biografia di Beaumarchais potete consultare in rete:http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-augustin-caron-de-beaumarchais_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Per la genesi del Barbier de Seville di Beaumarchais:Andrea Calzolari, La Trilogia di Figaro (estratto, p.289). 
Per la biografia e l’opera di Giovanni Paisiello consultare la rete (es:http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paisiello_%28Dizionario-Biografico%29/) o utilizzare la biografia (cronologia) di Schipilliti: Mirko Schipilliti (a cura di) Giovanni Paisiello (in La Fenice prima dell’opera “Il Barbiere di Siviglia”, 2004-06)Andrea Chegai,  Una commedia in musica: Paisiello e la conciliazione dei generi, (in La Fenice prima dell’opera “Il Barbiere di Siviglia”, 2004-06) Marco Beghelli - Saverio Lamacchia, Il vero Figaro (idem) Daniele Carnini, Rossini l’economo. Un esempio di strategia iterativa. (in La Fenice prima dell’opera “Il Barbiere di Siviglia”, 2008-09) Serena Facci, Una canzonetta, così alla buona. (Idem) Testi a cura della docente:Per un confronto tra la commedia e le due opere: Scheda di confronto Barbieri. Biografia (cronologia) di Beaumarchais . Dispense riassuntive da slides di Pwp.
B) Guillaume Tell tra leggenda, teatro schilleriano e melodramma
Per il libretto in francese del Guillaume Tell:http://opera.stanford.edu/Rossini/GuillaumeTell/livret.htmlPer il libretto francese con traduzione italiana:http://www.dicoseunpo.it/R_files/Guillaume_Tell.pdfMarco Beghelli, Guillaume Tell di Rossini (scheda sull’opera)Raffaele Mellace, Guillaume Tell di Gretry (scheda sull’opera)Tre articoli dal programma di sala del Guglielmo Tell – Teatro alla Scala stagione 1988-89:1. Bruno Cagli, Congedarsi alla grande 2. Italo Alighiero Chiusano, Guglielmo Tell o il presepe della libertà3. Remo Miserocchi, La confederazione elvetica senza Guglielmo Tell (o quasi)Testi a cura della docente:Friedrich Schiller (biografia)Wilhelm Tell il personaggio nella storia e nell’arteF. Schiller, Wilhelm Tell (sinossi)Dispense riassuntive da slides di Pwp.
 
Note



Corso da 36 ore: parte A e B del programma


 
Competenze Uscita non vuoto
Conoscenza degli aspetti di drammaturgia musicale affrontati nel corso.  
Sitografia
Vedi bibliografia.  
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
18/07/2023