Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
- Lettura della partitura I [Triennio - Dir]
- Docente
- Rebaudengo Andrea
- Anno accademico
- 2023/2024
- Periodo
- I semestre
- Durata effettiva
- 18 ore
- Numero massimo studenti
- -/-
- Obiettivi formativi
-
LETTURA DELLA PARTITURA I PER TRIENNIO – DIREZIONE D’ ORCHESTRA:
Al termine del Corso gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali tali da consentire loro la lettura e la riduzione al pianoforte di partiture del periodo classico.
- Programma d'esame
-
- Due Sinfonie scelte fra quelle di Haydn, Mozart e Beethoven (fino alla n.2 compresa);
- Un atto d’opera del ‘700 (lettura dallo spartito, accennando con la voce le parti del canto, analisi sulla partitura).
Due composizioni a scelta del Candidato saranno presentate in forma di esemplificazioni al pianoforte e completate da un commento orale di carattere analitico, che ne illustri alcuni importanti aspetti formali e/o tecnico-musicali, scelti tra quelli più direttamente riguardanti la disciplina direttoriale (orchestrazione, tecniche esecutive strumentali, relazioni tra strutture metriche e ritmiche, fraseggio). Della restante composizione sarà richiesta l’esecuzione di una o più sezioni a scelta della Commissione.
La Commissione d’esame esprime la valutazione in trentesimi, considerando l’insieme degli interventi pianistici e orali. La durata dell’esame è stabilita in cinquanta minuti circa.
- Programma del corso
-
Apprendimento e applicazione pratica delle tecniche della riduzione di partiture al pianoforte su un campione significativo del repertorio sinfonico e di lettura di spartiti operistici, accennando con la voce le parti del canto. Studio pratico e analitico delle partiture scelte per l’esame.
- Bibliografia
-
Sarà consigliata a ciascuno studente sulla base del programma concordato.
- Note
-
DOCENZA A DISTANZA – GIORNATE E ORARI DA CONCORDARE CON L’INSEGNANTE
Precedenze formative richieste:
Per accedere alla I annualità occorre essere in possesso del Compimento medio di Lettura della partitura (tradizionale o sperimentale) oppure sostenere la seguente prova di ammissione:
- Esecuzione di un Preludio e Fuga scelto dal Candidato dal “Clavicembalo ben temperato” di J. S. Bach;
- lettura al pianoforte di una composizione polifonica rinascimentale a quattro parti stesa nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso oppure, a scelta del Candidato, di un semplice brano di quartetto d’archi del ‘700;
- lettura al pianoforte di un’Aria antica, accennando con la voce la parte del canto.
Se tale prova sarà valutata come insufficiente, verrà stabilito un numero di ore di lezione aggiuntive di LdP che il Candidato dovrà frequentare.
- Competenze Uscita non vuoto
- Capacità di utilizzare ai fini della direzione d’orchestra conoscenze e abilità relative alla lettura e riduzione al pianoforte di partiture del periodo classico.
- Creazione
- 28/02/2023
- Ultimo aggiornamento
- 28/02/2023