Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Teoria del basso continuo [Triennio]  
Docente
Fontana Anna  
Anno accademico
2023/2024  
Periodo
II semestre  
Durata effettiva
24 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto lo studio delle basi del basso continuo didattico a 4 voci, nelle sue parti principali riguardanti la meccanica del collegamento degli accordi (scale armonizzate, progressioni, cadenze, bassi ostinati), secondo le regole della teoria dell’armonia del primo Settecento. L’obiettivo nell’arco del Triennio è quello di arrivare nella pratica a realizzare bassi numerati di musica strumentale e vocale, di differenti epoche, autori e scuole nazionali più rappresentative, con particolare riguardo alla lettura estemporanea di bassi cifrati anche in manoscritto o edizione a stampa antica. La parte pratica sarà affiancata dallo studio delle fonti teoriche relative ai diversi argomenti, a partire dalla nascita del basso continuo e attraverso la sua evoluzione nei secoli e nelle diverse nazioni.   
Programma d'esame

L’esame verterà su una parte teorica (colloquio per dimostrare le conoscenze acquisite sulle prime fonti del basso continuo) e una parte pratica, con la dimostrazione della conoscenza della numerica del basso continuo e sua realizzazione alla tastiera, l’esecuzione di scale armonizzate, bassi ostinati e cadenze ed eventualmente esecuzione di una Brunette di Dandrieu o Monteclair, oppure di un breve movimento lento tratto da una composizione vocale o strumentale della prima metà del Settecento.   
Programma del corso
1 – Parte Teorico-Pratica
       -     conoscere le regole di base per collegare gli accordi senza fare errori di quinte e ottave parallele- conoscere le posizioni melodiche degli accordi M e m- conoscere i rivolti degli accordi- conoscere la numerica del b,c. e le differenze nelle varie scritture- saper realizzare le armonie che indicano i numeri del b.c. in diverse tonalità- Metodo di Dandrieu (1719): preparare le seguenti tavole: Accord Perfect, Sixte Simple, Petite Sixte, Fausse Quinte, Sixte Doublée, Quinte et Sixte, Triton,  e le tavole sulle dissonanze di Quarte, di Seconde, di Setième e di Neuvième- eseguire le più comuni Progressioni in una sola posizione melodica- conoscere le Cadenze (perfetta, composta, sospesa, plagale, d’inganno, frigia) e saperne eseguire un esempio di ciascun tipo- Scale Armonizzate di Do Maggiore e la minore (Regola dell’Ottava), con spiegazione dell’accordo su ogni grado della scala, in posizione melodica di ottava - eseguire alcuni tra i più comuni Bassi di danza rinascimentali e barocchi in una sola posizione melodica- Lettura estemporanea di qualche accordo o breve frase musicale, saper riconoscere la numerica e realizzare gli accordi alla tastiera - Saper ricavare la numerica di bc da una partitura- Facoltativo: preparare un semplice brano a voce e basso continuo (Brunettes di Dandrieu o Monteclair) oppure un movimento semplice da una Sonata per strumento solo e basso continuo

2 - Parte Teorica: la nascita del basso continuo e le prime fonti  
- J. Peri  Prefazione a “L’Euridice” (Firenze 1600)- G. Caccini Prefazione a “L’Euridice” (Firenze 1600)- E. de’ Cavalieri Prefazione a “Rappresentazione di Anima e Corpo” (Roma 1600)
- G. Caccini Prefazione a “Le Nuove Musiche” (Firenze 1601)- L. Viadana Prefazione ai “Cento Concerti Ecclesiastici” (Venezia 1602)- F. Bianciardi “Breve Regola per imparare a sonare sopra il basso” (Siena, sett 1607)- A. Agazzari “Del sonare sopra ‘l basso con tutti li stromenti” (Siena, ott 1607)- M. Praetorius  “Syntagma Musicum” (1619)  
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
24/01/2024