Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Trattati e metodi (dal 1750) (Organo) [Triennio]  
Docente
Mazza Giovanni Battista  
Anno accademico
2023/2024  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
30 ore  
Numero massimo studenti
10  
Obiettivi formativi
Il corso annuale  è rivolto agli studenti del Triennio di Organo e a tutti coloro i quali siano interessati alla materia.    
Programma d'esame

Esecuzione di una pagina musicale, relativa ad un determinato stile, scelta del candidato; verifica attraverso un colloquio degli argomenti trattati durante l’anno accademico.

 
Programma del corso

Il corso ha come obiettivo la conoscenza e l’approfondimento degli aspetti tecnici, estetici e interpretativi relativi all'esecuzione della musica dei secoli XIX, XX e contemporanea attraverso lo studio dei principali trattati e metodi, documenti d'archivio e testimonianze storiche.


In particolare, nel corso vengono trattati i seguenti argomenti:


 - Il pianoforte e la sua influenza sulla tecnica e l'estetica dell'esecuzione organistica dall'inizio del XIX secolo (meccanica, tecnica, tocco e articolazione, dinamica, diteggiatura, virtuosismo e altri aspetti caratteristici dell'esecuzione, pianoforte con pedaliera);


 - Metodi per pianoforte, scritti teorici e altre fonti relative all'estetica e alla prassi esecutiva della musica romantica e tardo romantica (Clementi, CzernyHummelWagner, Riemann);


 - Trattati, metodi didattici e altre fonti relative all'organo in Germania (Knecht, Rinck, Schneider, Schütze, Volkmar, Straube);


 - Trattati, metodi didattici e altre fonti relative all'organo in Francia (Lasceux, Lefébure-Wely, Lemmens, Guilmant, Widor, Vierne, Dupré);


 - Trattati, metodi didattici e altre fonti in Italia e in altri Paesi (Bossi, Germani);


 - Fondamenti tecnici (postura, tocco, articolazione, diteggiatura, tecnica del pedale);


 - Organi e organari (Walcker, Ladegast, Sauer, Cavaillé Coll);


 - Aspetti costruttivi ed estetici relativi alla registrazione (leva Barker, cassa espressiva, somieri, Rollschweller);


 - Estetica del suono e interpretazione (espressione, legature, accentuazione, agogica, dinamica);


 - Importanti compositori del XIX secolo (Mendelssohn, Schumann, Liszt, Brahms, Franck, Widor, Vierne, Reger);


 - L’organo dal XX secolo alla musica contemporanea, organisti compositori e compositori non organisti, trattati sulla composizione e indicazioni per l'esecuzione (Messiaen, Ligeti);


 -  Tendenze della musica contemporanea e influenza di altri strumenti a tastiera (modernità e postmodernità, ritorno alla melodia, ripetizione e minimalismo, complessità e semplicità, neoromanticismo, citazione, memoria, collage, silenzio, importazioni, contaminazioni, ibridità);


 - Studi sulla prassi esecutiva nelle diverse epoche (Laukvik).

 
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
24/07/2023