Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Teoria dell'Armonia e Analisi (Debito 1° anno - Triennio)  
Docente
De Marchi Daniela  
Anno accademico
2023/2024  
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
36 ore  
Numero massimo studenti
10  
Obiettivi formativi
I corsi Teoria dell’armonia e analisi nei conservatori, nell’ambito della formazione pre-AFAM e nell’ambito dei recuperi dei debiti formativi per gli studenti del triennio, sviluppano un percorso parallelo a quello dei Licei musicali.
I contenuti di Teoria dell’armonia e analisi in fase preaccademica. Un possibile decalogo:
1. Approfondimento della teoria musicale nel senso di una piena acquisizione storico e critica della teoria dell’armonia tonale.
2. Analisi armonica secondo la teoria funzionale;
3. Esperienze di realizzazione pratica allo strumento (inclusa la voce) di materiale armonico-melodico estratto da un brano d’autore e variamente manipolato secondo regole autoimposte di volta in volta.
4. Pratica dell’armonizzazione di basso dato e di armonizzazione della melodia;
5. Studio delle modulazioni;
6. Condotta delle parti, elementi di contrappunto a due-quattro voci;
7. Esperienze di scrittura musicale creativa;
8. Analisi musicale. Primo approccio metodologico generale che preveda una pratica analitica ancora non serrata in specifiche metodologie storiche; un approccio che apra alla crescita di un modo di “pensare” la musica, come suggerisce, qui a titolo di mero esempio, il volume di Clemens Kuehn, “Lo studio dell’analisi musicale”.
9. Percezione armonica e della forma: sviluppo di una capacità di riconoscimento degli oggetti armonici, delle cadenze e delle fasi armoniche e formali salienti all’interno delle forme musicali classiche;
10. Cultura musicale, generi, forme e stili: conoscenza delle principali forme barocche e classiche: messa, mottetto, fuga, sonata, forme d’aria, concerto ecc.
In questa fase, l’analisi musicale non è ancora affrontata nel rigore della sua storia e del suo statuto disciplinare di taglio sistematico ma è trattata come una prima occasione per acquisire modalità di pensiero critico attorno a fatti musicali.     
Programma d'esame
Prova scritta: prova di 4 ore basata su una prova di scrittura e su una prova di natura analitica. Prova orale: eventuale presentazione del portfolio di esercizi realizzati dallo studente, discussione attorno alla prova scritta e colloquio sugli argomenti del corso.  
Programma del corso
Il presente programma viene distribuito nell'arco dei due anni di studio:
1. Analisi armonica secondo la teoria funzionale.
2. Esperienze di realizzazione pratica allo strumento (inclusa la voce) di materiale armonico-melodico estratto da un brano d’autore e variamente manipolato secondo regole autoimposte di volta in volta.
3. Pratica dell’ armonizzazione di basso dato e di armonizzazione della melodia.
4. Studio delle modulazioni.
5. Percezione armonica e della forma: sviluppo di una capacità di riconoscimento degli oggetti armonici, delle cadenze e delle fasi armoniche e formali salienti all’interno delle forme musicali classiche;
6. Cultura musicale, generi, forme e stili: conoscenza delle principali forme barocche e classiche: messa, mottetto, fuga, sonata, forme d’aria, concerto ecc.  
Competenze Uscita non vuoto
La disciplina deve predisporre le basi fondamentali per l’accesso ai corsi del triennio e del biennio e deve dunque aprirsi ad uno scenario di articolato sviluppo delle diverse competenze. In specifico, la pratica della armonizzazione induce la presa di coscienza degli equilibri tra verticalità armonica e condotta melodica e sviluppa nello studente una coscienza temporale del processo armonico quale "processo di crescita". La scrittura musicale assolve anche ad una funzione fondamentale di orientamento per eventuali ulteriori scelte di studi dello studente.  
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
08/03/2024