Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Accordature e temperamenti (Teoria del Basso continuo) [Biennio]  
Docente
Cremonesi Attilio  
Anno accademico
2023/2024  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
12 ore  
Numero massimo studenti
-/-  
Obiettivi formativi

 
Il corso ha per oggetto la storia dei temperamenti nelle varie epoche storiche, con qualche esempio teorico-pratico delle accordature e dei principali temperamenti storici, riferito agli strumenti a tastiera antichi (specialmente cembalo e organo) e fino al moderno temperamento equabile del pianoforte. 

 
Programma d'esame

1- Concetti di base e terminologia (definizioni di temperamento, intervallo puro, battimento, comma sintonico e comma pitagorico, ecc)
2- Storia ed evoluzione dei temperamenti, con confronto dei principali schemi di accordatura storica delle tastiere. In particolare si vedranno i temperamenti più rappresentativi delle varie epoche storiche e delle diverse scuole musicali europee: Pitagorico, Mesotonico, Vallotti, Werkmeister e Kirnberger, Rameau e Corrette, Equabile.
3- Panoramica di alcune delle principali fonti storiche che si occupano di descrivere i temperamenti nella pratica (Schlick, Aaron, Bottrigari, Antegnati, Lemme Rossi, Bismantova, Corrette, Quantz, C.Ph.E. Bach, Marpurg, ecc)
4- Articoli e dispense: A. Di Benedetto “Bach e il temperamento equo”, C.Tuzzi “Clavicembali e Temperamenti”, P. Barbieri “Conflitti di intonazione tra cembalo, liuto e arche nel concerto italiano del 600”, B.Lehman “Il temperamento di Bach”
5- Esercitazioni pratiche sul proprio strumento (tromba o violino) con diversi temperamenti, per sperimentare nella pratica il “colore” dei differenti intervalli relativi ad ogni specifica accordatura e comprendere le implicazioni che legano la scelta di un determinato temperamento ai diversi repertori.
6- Introduzione al tema dei diapason storici

Verifica: colloquio sugli argomenti trattati durante il corso ed eventuale dimostrazione pratica al proprio strumento con l’esecuzione di uno o più brevi brani o esempi musicali, anche precedentemente preparati mediante registrazione, mettendo a confronto almeno due temperamenti di epoca o area geografica differente.  
Programma del corso
1- Concetti di base e terminologia (definizioni di temperamento, intervallo puro, battimento, comma sintonico e comma pitagorico, ecc)
2- Storia ed evoluzione dei temperamenti, con confronto dei principali schemi di accordatura storica delle tastiere. In particolare si vedranno i temperamenti più rappresentativi delle varie epoche storiche e delle diverse scuole musicali europee: Pitagorico, Mesotonico, Vallotti, Werkmeister e Kirnberger, Rameau e Corrette, Equabile.
3- Panoramica di alcune delle principali fonti storiche che si occupano di descrivere i temperamenti nella pratica (Schlick, Aaron, Bottrigari, Antegnati, Lemme Rossi, Bismantova, Corrette, Quantz, C.Ph.E. Bach, Marpurg, ecc)
4- Articoli e dispense: A. Di Benedetto “Bach e il temperamento equo”, C.Tuzzi “Clavicembali e Temperamenti”, P. Barbieri “Conflitti di intonazione tra cembalo, liuto e arche nel concerto italiano del 600”, B.Lehman “Il temperamento di Bach”
5- Esercitazioni pratiche sul proprio strumento (tromba o violino) con diversi temperamenti, per sperimentare nella pratica il “colore” dei differenti intervalli relativi ad ogni specifica accordatura e comprendere le implicazioni che legano la scelta di un determinato temperamento ai diversi repertori.
6- Introduzione al tema dei diapason storici  
Competenze Uscita non vuoto

Conoscenza delle principali caratteristiche dei temperamenti più importanti ed utilizzati; saperli applicare alla esecuzione pratica della musica antica nella sua evoluzione, attraverso le diverse epoche storiche e aree geografiche  
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
19/07/2023