Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Laboratorio [1 CFA]  
Docente
Moretti Fabio  
Anno accademico
2022/2023  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
20 ore  
Numero massimo studenti
16  
Obiettivi formativi

Questo laboratorio, a seconda delle caratteristiche e capacità degli allievi iscritti, può essere molto diversificato nel percorso didattico. Per gli allievi che hanno già conseguito un diploma di strumento presenterò una bibliografia di riferimento, sulla tecnica dell’improvvisazione e sulla armonia adatto allo scopo.


Per coloro che non hanno competenze pregresse nella lettura ritmica e lettura cantata e nella armonia tonale verranno inseriti nel percorso didattico a seconda delle loro capacità.


Nell’improvvisazione verrà usato il pianoforte e lo strumento di studio, semplici strumenti a percussione. Verrà usato anche il battito delle mani e la camminata a tempo.


Verrà usato l’ascolto di brani classici famosi, durante il quale si stimolerà l’intervento estemporaneo di ogni allievo con semplici percussioni per accompagnare l’ascolto e creare una piccola nuova versione del brano.


Verranno spesso eseguite durante il laboratorio improvvisazioni ritmiche di gruppo solo con strumenti a percussione

 
Programma d'esame
IMPROVVISAZIONE DI GRUPPO
SAGGIO 10 aprile 2023
 
Programma del corso

Schema dell’improvvisazione

Esordio

Sviluppo

Conclusione

Inizio l’improvvisazione sperimentando ritmi e brevi melodie. Quando si è creata un’atmosfera cerco si alternare il materiale trovato, usando con attenzione la pausa. Il silenzio è un potente messaggio espressivo, che peraltro è molto utile all’improvvisatore per immaginare come proseguire nel percorso.

Poi quando sento di aver concluso, cerco una fine.

La durata dell’improvvisazione deve essere molto breve: massimo due minuti. L’obiettivo principale è liberare l’auto-controllo e l’auto-giudizio, e sviluppare la sicurezza in ogni allievo.

L’errore nell’improvvisazione NON ESISTE.

Molto spesso i jazzisti usano l’errore per nuovi materiali da sviluppare.

 
Bibliografia

 

Bibliografia:

- Stephen Nachmanovitch – Il gioco libero della vita – Edizioni Feltrinelli

- Il senso dell’istante – Improvvisazione e formazione – a cura di Francesco Cappa e Cristina Negro – Guerini Scientifica

- Lars Edlund – Modus Vetus – Wilhelm Hansen Stockholm

- J. Pachelbel – Canone (per lo studio degli stilemi ritmici e dell’articolazione come spunto per l’improvvisazione)

- Annibale Rebaudengo – Leggere e improvvisare – Edizioni Carisch

- Christopher Norton – Improvise Microjazz – Boosey & Hawkes

- Sergio Dalmastro – Leggere e improvvisare – Edizioni Carisch

 
Creazione
21/03/2023  
Ultimo aggiornamento
29/06/2023