Insegnamento "Storia e fondamenti della Musicoterapia [P.M.T.]"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023
- Descrizione
- Docente: Alfredo Raglio ([email protected])
- Codice
- COMT/01
- Area FIT
- Ore
- 24
- Obiettivi formativi
-
Le lezioni verteranno sugli sviluppi della disciplina con particolare riferimento ai momenti più significativi che hanno caratterizzato l’evoluzione clinica e scientifica della stessa. Si farà particolare riferimento ai modelli applicativi riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale per arrivare alle prospettive applicative e ai collegamenti della disciplina con gli ambiti ad essa correlati. Il Corso prevede inoltre un approfondimento relativo agli approcci con la musica in ambito clinico e ai fondamenti fisiologici, psicologici e neuroscientifici alla base delle applicazioni musicoterapeutiche. Lo scopo del Corso è quello di acquisire le nozioni di base della disciplina focalizzandone i fondamenti teorici, gli aspetti scientifici (approccio evidence-based), applicativi (razionale terapeutico, ambiti di intervento, tecniche, etc.) e le prospettive di ricerca.
- Programma d'esame
-
Il metodo di valutazione è l'esame orale. Il contenuto include sia diapositive che bibliografia suggerita - Bibliografia
-
Bibliografia
Manarolo G. Manuale di musicoterapia. Carocci, Roma, 2020 (Capitoli I e II).
Raglio A. Introduzione alla musicoterapia, sta in Musicoterapia. Teorie, Applicazioni, Ricerca, Formazione e Professione, Raglio A. (a cura di), Aracne, Roma, 2013.
Raglio A, Oasi O. Music and health: what interventions for what results? Front Psychol. 2015;6:230.
Hanser S.B. The New Music Therapist’s Handbook. Berklee Press, Boston, 2018 (Chapter I, II)
Koelsch S. A neuroscientific perspective on music therapy. Ann N Y Acad Sci. 2009;1169:374-84.
Chanda ML, Levitin DJ. The neurochemistry of music. Trends Cogn Sci. 2013;17(4):179-93.
Ulteriori articoli scientifici e materiali di studio saranno segnalati nel corso dell'insegnamento. - Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Qualsiasi
- Collettivo/individuale
- Collettiva
- Debiti
- No
- Mutuabile
- No
- Accumulo ore
- No
- Scelta Docente
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 05/04/2022
- Ultimo aggiornamento
- 29/09/2022
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 4 Crediti |
Tipologia B | 0 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia E | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |