Insegnamento "Orientamenti e approcci: teorie e modelli della Musicoterapia [M.T.]"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023

Nome inglese
Orientations and approaches: theories and models of music therapy  
Codice
COMT/01  
Area FIT
 
Ore
18  
Programma del corso
Partendo dai concetti fondamentali di Setting e di Terapia, il corso prevede un’introduzione generale dei modelli storici della disciplina, distinguendo metodologie attive e recettive e delineandone i principali riferimenti teorici ed epistemologici. Verrà inoltre data rilevanza alla scuola dei cosiddetti “baby watchers” all’interno della corrente teorica dell’Infant Research, con particolare riferimento al contributo di Daniel Stern e la prospettiva relazionale, presupposti necessari per la comprensione del costrutto delle Sintonizzazioni, processo diadico centrale nella prassi applicativa della Musicoterapia.

1. Il concetto di Terapia in Musicoterapia
o Concetto di terapeutizzazione del quotidiano
o Definizione di Terapia: causale, sintomatica, preventiva, palliativa,
o Elementi fondativi del processo terapeutico: pz – mt – processo – obiettivi.
o Definizioni e ridefinizioni del concetto di Terapia in MT: da alternativa a complementare, a non farmacologica.
o Ambiti di applicazione della MT: preventivo riabilitativo e terapeutico

2. Il concetto di Setting
o Cornici spaziali
o Cornici psicologiche
o Cornici temporali
o Cornici comportamentali
o Aspetti deontologici della presa in carico.

3. I principali Modelli teorici e applicativi della Musicoterapia in una prospettiva storica.
o Musica come Terapia/ Musica per la Terapia
o MT Attiva e Recettiva
o G.I.M
o BeMT
o MTNR
o MTA
o BMT
o Il contributo di J. Alvin
o Introduzione alla Neurologic Music Therapy
4. Daniel Stern, le Sintonizzazioni e la prospettiva relazionale
o Il modello dell’Infant Research
o L’Intersoggettività: definizione e fondamenti teorici
o Il contributo di Daniel Stern
o Le R.I.G.
o Il Sé soggettivo e le Sintonizzazioni
o Il contributo di D.Stern e la teorizzazione di Postacchini
o Principali differenze tra prospettiva benenzoniana e l’approccio intersoggettivo
 
Programma d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale e consisterà in una discussione e confronto sui concetti principali esposti a lezione con particolare riferimento alla conoscenza delle matrici teoriche dei principali modelli teorici.  
Bibliografia
Testo di consultazione generale:
- Manarolo G. (a cura di): Manuale di Musicoterapia: teoria, metodi e strumenti per la formazione, Carocci editore, Roma, 2022.

Articoli obbligatori:
- Borghesi, M., Ricciotti A. Il Setting in Musicoterapia, contenuto in Musica et terapia, n 42 edizioni Cosmopolis
- Navone S. Conoscere la Musicoterapia: un’introduzione alla disciplina tra la dimensione espressiva, intersoggettività e neuroscienze, contenuto in: Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale, n 6/2019 EUM Edizioni Università di Macerata, Febbraio 2020.
- Oasi, O., & Raglio, A. (2009). La musicoterapia in una prospettiva intersoggettiva. Contenuto in: Quaderni di Gestalt 1000-1014, 2009.

Bibliografia consigliata:
- Beebe B., Lachmann F., Infant research e trattamento degli adulti, Raffaello Cortina, 2003.
- Stern D. N., Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino, 1987.
- Stern D. N., Il momento presente, Raffaello Cortina, Milano, 2005.
- Stern D.N., Le forme vitali, Raffaello Cortina, Milano, 2011.
 
Iterabile
No  
Idoneità
No  
Livello
Biennio  
Collettivo/individuale
Collettiva  
Debiti
No  
Mutuabile
No  
Accumulo ore
No  
Scelta Docente
No  
Attivo
Sì  
Creazione
05/04/2022  
Ultimo aggiornamento
15/02/2024  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 3 Crediti
Tipologia B 0 Crediti
Tipologia C 0 Crediti
Tipologia D 0 Crediti
Tipologia E 0 Crediti
Tipologia F 0 Crediti