Insegnamento "Etnomusicologia [M.T.]"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023

Nome inglese
Ethnomusicology  
Codice
CODM/02  
Area FIT
 
Ore
12  
Programma del corso
Cosa ci insegna l’etnomusicologia: la “normalità” non esiste.
Le diverse concezioni del ritmo nel mondo. Esercizi di trascrizione dei ritmi.
Le opinioni di M. Schneider sul ritmo. I ritmi a pulsazioni ineguali, i ritmi aksak, le poliritmie e
la loro importanza educativa.
Le forme a percorso nella tradizione, viste poi anche come aiuto all’improvvisazione.
Le microvarianti e la loro diversa natura. Le microvarianti nell’improvvisazione.
Moduli e scale.
Il coraggio di cantare. Cantato e parlato: le vocalità tradizionali. Libertà nelle impostazioni vocali. Timbro vocale ed identità. Voce formantica e canto armonico.
L’importanza del timbro. L’impronta identitaria di un timbro. Il timbro cambia inevitabilmente a seconda del contesto: esecuzione contestuale, revival informato, “folk” e riutilizzi creativi di materiali tradizionali. Tradizioni che sopravvivono a lungo, tradizioni che si evolvono continuamente.
La trascrizione: trascrivere significa sempre scegliere, analizzare e “tradire”.
Elementi di polifonia tradizionale: la creazione di “seconde voci”. Le polifonie per seconde.
Le polifonie per quinte. Il caso della polifonia padano-alpina: differenza tra tradizione e “nuove tradizioni” recenti. Eterofonie e casi particolari.
Musica, terapia e trance. Il tarantismo e fenomeni analoghi in Europa e nel Mediterraneo.
I rammeslått della Setesdal in Scandinavia. Altri casi interessanti nel mondo.
 
Bibliografia
M. Agamennone, S. Facci. F. Giannattasio, G. Giuriati: Grammatica della musica etnica
Bulzoni Editore, ISBN 88-7119-316-4
Capitoli “Scala” (da pag. 83 a pag. 112), “Melodia” (da pag. 113 a pag. 144)
G. Adamo, M. Agamennone, C. Ciasca, S. Facci, F. Giannattasio, G. Giuriati: Forme e
comportamenti della musica folklorica italiana. Etnomusicologia e didattica.
A cura di Giovanni Giuriati. Prefazione di Diego Carpitella
ed. Unicopli, 1985, con cassetta o cd (talvolta in vendita anche senza cassetta o cd)
Capitoli “Il suono nella tradizione orale” (da pag. 155 a pag, 173). “Percorsi improvvisativi
nella musica strumentale dell’Italia centro-meridionale (da pag. 15 a pag. 43), “Quindici
esempi di polifonia tradizionale” (da pag. 45 a pag. 93).
F. Giannattasio: Il concetto di musica
Bulzoni Editore, ISBN 88-8319-191-9
Capitolo 9 (“Il progetto musicale e l’espressione estemporanea”, da pag. 165 a pag. 204).
Roberto Leydi: L'altra musica Giunti-Ricordi Firenze, 1991
J.T. Titon: I mondi della musica, le musiche del mondo, Ed. Zanichelli (con cd).
V. Grauer: Musica dal profondo, ed. Codice Edizioni
I seguenti scritti del docente:
http://www.gkweb.it/classica.pdf
http://www.gkweb.it/trasmissione.pdf
 
Iterabile
No  
Idoneità
Sì  
Livello
Biennio  
Collettivo/individuale
Collettiva  
Debiti
No  
Mutuabile
No  
Accumulo ore
No  
Scelta Docente
No  
Attivo
Sì  
Creazione
17/09/2022  
Ultimo aggiornamento
15/02/2024  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 0 Crediti
Tipologia B 0 Crediti
Tipologia C 2 Crediti
Tipologia D 0 Crediti
Tipologia E 0 Crediti
Tipologia F 0 Crediti