Insegnamento "Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento (Chitarra) [Triennio]"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2023/2024

Nome inglese
Fundamentals of History and Technology of the Instrument  
Descrizione
CODI/02 Fondamenti di Storia e Tecnologia degli strumenti a pizzico Docente: Tiziano Rizzi  
Codice
CODI/02  
Area FIT
 
Ore
12  
Obiettivi formativi
Il corso è dedicato agli studenti di Chitarra, Mandolino e Liuto.
L’incarico di ore 24 è stato suddiviso in due sessioni.
Sono state previste lezioni da ore 2 ciascuna.
 
Programma del corso
PRIMA SESSIONE:

Prima lezione
Le corde in uso negli strumenti a pizzico dal Rinascimento ai giorni nostri.
Cenni storici sul liuto nel Rinascimento.

Seconda lezione:
Informazioni di botanica e metodologie per il riconoscimento e la classificazione dei legni utilizzati in liuteria. Specie protette e possibili allergie.
Cenni storici su arciliuto e chitarrone.

Terza lezione:
Metodologie storiche per la divisione delle tastiere degli strumenti a pizzico.
Descrizione della “compensazione”
Cenni storici sul liuto nel periodo barocco.

Quarta lezione:
La Vihuela. Descrizione degli strumenti superstiti attraverso immagini e particolari organologici. La loro collocazione nei musei e il contesto storico e geografico.
La chitarra nel Rinascimento e la chitarra nel Periodo Barocco. Descrizione dell’evoluzione storica e le varie caratteristiche. Descrizione del passaggio dai cinque ordini alle cinque corde.
Cenni sui primi mandolini.

Quinta lezione:
Cenni sulle prime chitarre a sei corde.
La chitarra dalla metà del Settecento alla metà dell’Ottocento. Descrizione dell’evoluzione della chitarra fino all’aggiunta della sesta corda. Caratterizzazioni geografiche in Italia, Europa e nel mondo.
Cenni sui mandolini accordati per quarte.

Sesta lezione:
La chitarra dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri. Descrizione delle caratterizzazioni storiche e geografiche italiane, europee e del mondo. Descrizione delle chitarre classiche, acustiche, per la musica jazz, flamenco ed infine elettriche.
Cenni sui mandolini accordati per quinte.
-------------------------------------------------------------------------------------
SECONDA SESSIONE:

Settima lezione:
Il mandolino a 4 e 5 ordini. Descrizione dell’evoluzione storica e le varie caratteristiche organologiche.

Ottava lezione:
Il mandolino a 6 ordini e a 6 corde. Descrizione dell’evoluzione storica e le varie caratteristiche organologiche. Descrizione degli autori più importanti.

Nona lezione:
Il mandolino a 4 ordini Romano e Napoletano. Descrizione dell’evoluzione storica e le varie caratteristiche organologiche. Descrizione degli autori più importanti.

Decima lezione:
Descrizione dettagliata del Mandolino Bresciano o Cremonese.
Descrizione dettagliata del mandolino Toscano o Fiorentino.
Descrizione dell’evoluzione storica e le varie caratteristiche organologiche. Descrizione degli autori più importanti.

Undicesima lezione:
Il Colascioncino. Descrizione dell’evoluzione storica e le varie caratteristiche organologiche. Descrizione degli autori più importanti.

Dodicesima lezione:
Descrizione di alcuni aspetti della manutenzione del mandolino: rifacimento legacci, lubrificazioni, posizionamenti del ponte, piroli e meccaniche, incordatura e accordatura.

 
Iterabile
No  
Idoneità
Sì  
Livello
Triennio  
Collettivo/individuale
Collettiva  
Debiti
No  
Mutuabile
Sì  
Esame Abilitazione
No  
Accumulo ore
No  
Scelta Docente
No  
Attivo
Sì  
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
28/02/2023  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 0 Crediti
Tipologia B 0 Crediti
Tipologia C 2 Crediti
Tipologia D 2 Crediti
Tipologia E 0 Crediti
Tipologia F 0 Crediti