Insegnamento "Psicoacustica musicale [Triennio]"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2023/2024

Nome inglese
Musical Psycho-acoustic  
Codice
COME/03  
Area FIT
 
Ore
24  
Obiettivi formativi
Al termine del corso di Psicoacustica musicale gli studenti devono aver acquisito le nozioni di base, le competenze tecniche e culturali specifiche nel campo di riferimento. La disciplina comprende gli studi di fondamento per gli altri ambiti disciplinari
 
Programma del corso
-La percezione del suono
-Fisiologia dell’udito
L’orecchio
Trasduzione delle vibrazioni acustiche
-Psicologia dell’udito
I parametri della percezione
Il mascheramento
Bande critiche
-Localizzazione delle sorgenti sonore
-la spazializzazione del suono
-Campo di udibilità e misura della sensazione uditiva
Curve isofone
-Disturbi dell’apparato uditivo
Acufene
Ipoacusia
Disturbi dell’equilibrio e dell’udito
Vertigine posizionale benigna
-Illusioni ed effetti della percezione
Le dimensioni dell’altezza ed i suoni di Shepard
Scale di Shepard
I glissandi senza fine di Risset
llusioni sul ritmo di Risset
Spazi mobili e sorgenti virtuali in movimento.
-Caratteri distintivi della percezione sonora e musicale. Confronto con i
parametri acustici
Altezza
Intensità
Timbro
-Percezione degli intervalli
-Consonanza, dissonanza e armonia tonale
-Costruzione della scala musicale
Scala pitagorica
Scala naturale
Temperamento equabile
Paragoni tra le diverse scale
-L’oggetto sonoro di Pierre Schaeffer
La rivelazione acusmatica
Segnale fisico e oggetto sonoro
I circuiti dell’ascolto ordinario
I quattro ascolti
L’ascolto ridotto
-La Tipo/morfologia
Classificazione degli oggetti sonori
Descrizione degli oggetti sonori
-Cenni sul metodo estetico-cognitivo per l’analisi della musica contemporanea ed elettronica
 
Programma d'esame
-Presentazione di una tesina su argomenti di Psicoacustica musicale (da consegnare 5 giorni prima dell’esame)
-Interrogazione sul programma di studio
 
Competenze in uscita
Al termine del percorso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze, le capacità di comprensione e le abilità acquisite nel corso, anche inserite in contesti interdisciplinari connessi al proprio percorso di studio.
 
Bibliografia
Bibliografia Generali

FROVA, ANDREA, Fisica nella musica, Zanichelli, Bologna, 1999
LOMBARDO, VINCENZO - VALLE, ANDREA, Audio e multimedia, Milano, Apogeo, 2005
RIGHINI, PIETRO, L’acustica per il musicista. Fondamenti fisici della musica, Padova, Zanibon, 1998
RIGHINI, PIETRO, Lessico di acustica e tecnica musicale, Padova, Zanibon, 1980
ALTON EVEREST, Manuale di acustica, Hoepli, Milano, 1998
CHION, MICHEL, Guide des Objectes Sonores: Pierre Schaeffer et la recherche musicale, Paris, Buchet-Chastel, 1983. [Riduzione e traduzione in italiano].

Dispense e materiali a cura del docente

Bibliografia integrativa

AZZARONI, LORIS, Canone infinito, Bologna, CLUEB, 1997
PIERCE, JOHN, La scienza del suono, Bologna, Zanichelli, 1983
CAMILLERI, LELIO, Il peso del suono. Forme d’uso del sonoro ai fini comunicativi. Milano, Apogeo, 2005.
 
Sitografia
http://fisicaondemusica.unimore.it/
https://www.maurograziani.org/text_pages/acoustic/Start.htm
http://www.angelofarina.it/acustica-2010.htm#Programma
http://www.robertobigoni.it/Fisica/Onde/index.html
http://newt.phys.unsw.edu.au/music/  
Iterabile
No  
Idoneità
No  
Livello
Triennio  
Collettivo/individuale
Collettiva  
Debiti
No  
Mutuabile
Sì  
Accumulo ore
No  
Scelta Docente
No  
Attivo
Sì  
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
23/02/2024  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 4 Crediti
Tipologia B 0 Crediti
Tipologia C 0 Crediti
Tipologia D 4 Crediti
Tipologia E 0 Crediti
Tipologia F 0 Crediti