Insegnamento "Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell’ascolto [Biennio]"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025

Nome inglese
Sound and Music Perception Theories and Listening Theories  
Codice
COME/03  
Area FIT
 
Ore
36  
Obiettivi formativi
Il corso di Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell’ascolto si pone l'obiettivo di far acquisire agli studenti un’adeguata padronanza tecnico-operativa di metodi e contenuti relativi al settore di ricerca. Le teorie dell’ascolto saranno valutate in funzione della loro specifica vocazione alla fondazione di una nuova grammatica descrittiva dei suoni, utilizzando la pratica privilegiata dell’analisi dei suoni e della musica. Gli studenti saranno in grado di utilizzare alcune delle più accreditate metodologie di riferimento al fine di produrre un elaborato di natura analitica.  
Programma del corso
Riferimenti teorici
Semiologia dei parametri musicali
Livello poietico, neutro, estesico
La percezione del linguaggio tonale
Le teorie dell’ascolto nel Novecento
Processi cognitivi nell’ascolto della musica
Pierre Shaeffer e la tipomorfologia
L’oggetto sonoro
Ipotesi per una musica generalizzata
Ricerca e analisi musicale
Classificare i suoni (tipologia)
Descrivere gli oggetti sonori (morfologia)
Percezione e analisi: il metodo estesico-cognitivo di Giomi/Ligabue
Simon Emmerson: la percezione della musica elettroacustica
Denis Smalley: la spettromorfologia
Esercitazioni analitiche
 
Programma d'esame
-Presentazione di una tesina su argomenti di Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell'ascolto (da consegnare 5 giorni prima dell’esame).
-Interrogazione sul programma di studio.
 
Bibliografia
Bibliografia generale
NATTIEZ, JEAN-JACQUES, Il discorso musicale. Per una semiologia della musica, Torino, Einaudi, 1987 CHION, MICHEL, Guide des Objectes Sonores: Pierre Schaeffer et la recherche musicale, Paris, Buchet-Chastel, 1983. [Riduzione e traduzione in italiano]GIOMI, FRANCESCO- LIGABUE, MARCO, L’esperienza elettroacustica di Franco Evangelisti: analisi di Incontri di fasce sonore (parte I, “Metodo estesico-cognitivo e analisi della musica contemporanea”), in “Sonus”, 8/1, , 1996 , pp. 38-61EMMERSON, SIMON, La relazione tra linguaggio e materiali nella musica elettroacustica, in Di Scipio, Agostino (a cura di), Teoria e prassi della musica nell’era informatica, Bari, Laterza, 1995, pp. 53 -77. SMALLEY, DENIS, La spettromorfologia: una spiegazione delle forme del suono (I parte), in «Musica/Realtà» n. 50, 1996, pp. 126-127.SMALLEY, DENIS, La spettromorfologia: una spiegazione delle forme del suono (II parte), in «Musica/Realtà» n. 51, 1996, pp. 87 -110.

Dispense e materiali a cura del docente


Bibliografia integrativa
CAMILLERI, LELIO, Il peso del suono. Forme d’uso del sonoro ai fini comunicativi. Milano, Apogeo, 2005.
 
Sitografia

http://fisicaondemusica.unimore.it/
http://www.angelofarina.it/acustica-2010.htm#Programma  
Iterabile
No  
Idoneità
No  
Livello
Biennio  
Collettivo/individuale
Collettiva  
Debiti
No  
Mutuabile
Sì  
Esame Abilitazione
No  
Accumulo ore
No  
Scelta Docente
No  
Attivo
Sì  
Creazione
05/02/2024  
Ultimo aggiornamento
23/02/2024  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 6 Crediti
Tipologia B 0 Crediti
Tipologia C 0 Crediti
Tipologia D 6 Crediti
Tipologia E 0 Crediti
Tipologia F 0 Crediti