Insegnamento "Acustica degli spazi musicali [Triennio]"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025
- Nome inglese
- Acoustics of musical environment
- Codice
- COME/03
- Area FIT
- Ore
- 24
- Obiettivi formativi
-
Il corso di Acustica degli spazi musicali si pone l'obiettivo di far acquisire agli studenti le nozioni di base, le competenze tecniche e culturali specifiche del campo di riferimento.
- Programma del corso
-
-Grandezze fisiche per la misura del campo acustico
- Riverberazione
Incremento e decadimento del suono in una stanza
Tempo di riverberazione
Procedure di misurazione
Variazioni nel decadimento dei modi
Spazi accoppiati
L’equazione di Sabine
-Risonanze modali negli spazi chiusi
Risonanze tra due pareti
Onde e raggi
Modi assiali, tangenziali, obliqui
Identificazione e decadimento dei modi
Larghezza di banda dei modi
Grafici dei modi
Analisi dei modi
-Controllo del rumore interferente
Sorgenti di rumore: aria, struttura, azione diaframma
Materiali porosi
Classificazione della trasmissione sonora
Strutture murarie a confronto
Finestre e porte per l’isolamento acustico
Rumore e risonanze
-Assorbimento
Dissipazione dell’energia sonora
Metodo della camera di riverberazione e del tubo di Kundt
Montaggio di materiali fonoassorbenti
Spessore, densità e distanza del materiale assorbente
Varie tipologie di assorbimento sonoro
Assorbitori policilindrici
Risonatori di Helmholtz
-Riflessione
Riflessione da superfici piane, convesse, concave, paraboliche
Onde stazionarie
Disadattamento di impedenza
Riflettore angolare
-Rifrazione
Rifrazione del suono nei solidi
Rifrazione del suono nell’atmosfera
Rifrazione del suono nel mare
Rifrazione del suono negli spazi chiusi
-Diffusione del suono
Campo sonoro a diffusione perfetta
Valutazione della diffusione in un ambiente chiuso
Battimento di decadimento
Forme di decadimento
Superfici piane, concave e convesse
-Il diffusore di Schroeder
Diffusori a reticolo di fase
Diffusori a resto quadratico
Diffusori a radice primitiva
Applicazioni e prestazioni dei diffusori
-Effetto pettine
-L’acustica nella sala d’ascolto
-L’acustica della sala di registrazione di piccole dimensioni
-L’acustica nella sala di controllo
-Acustica regolabile
-Misurazioni acustiche per gli spazi sonori
-Materiali fonoassorbenti e fonoisolanti: composizione e struttura
-Paesaggi sonori, tecnologia, multimedialità
- Programma d'esame
-
-Presentazione di una tesina su argomenti di Acustica musicale (da consegnare 5 giorni prima dell’esame.
-Interrogazione sul programma di studio
- Bibliografia
-
Bibliografia
ALTON EVEREST, Manuale di acustica, Hoepli, Milano, 1998
CAMMARATA, GIULIANO, Acustica applicata. Acustica architettonica, ambientale, delle sale, rumore
FROVA, ANDREA, Fisica nella musica, Zanichelli, Bologna, 1999
LOMBARDO, VINCENZO - VALLE, ANDREA, Audio e multimedia, Milano, Apogeo, 2005
PALMA, GIOACCHINO, Paesaggi sonori, tecnologia, multimedialità, http://www.sciresit.it/article/view/9556/8925
RIGHINI, PIETRO, Lessico di acustica e tecnica musicale, Padova, Zanibon, 1980
Dispense e materiali a cura del docente
Bibliografia integrativa
PIERCE, JOHN, La scienza del suono, Bologna, Zanichelli, 1983
CAMILLERI, LELIO, Il peso del suono. Forme d’uso del sonoro ai fini comunicativi, Milano, Apogeo, 2005. - Sitografia
-
http://fisicaondemusica.unimore.it/
https://www.maurograziani.org/text_pages/acoustic/Start.htm
http://www.angelofarina.it/acustica-2010.htm#Programma
http://www.robertobigoni.it/Fisica/Onde/index.html
http://newt.phys.unsw.edu.au/music/ - Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Collettiva
- Debiti
- No
- Mutuabile
- Sì
- Esame Abilitazione
- No
- Accumulo ore
- No
- Scelta Docente
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 28/02/2023
- Ultimo aggiornamento
- 23/02/2024
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 4 Crediti |
Tipologia B | 0 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 4 Crediti |
Tipologia E | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |