Insegnamento "Composizione I [Triennio]"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2019/2020

Nome inglese
Composition I  
Descrizione
Precedenze formative richieste Conoscenza dell’armonia e della teoria delle forme musicali, capacità di lettura della partitura, elementi di analisi musicale. Note e osservazioni I non frequentanti integreranno la prova d’esame secondo accordi presi con l’insegnante, discutendo domande su diverse metodologie studiate.  
Codice
CODC/01  
Area FIT
 
Ore
18  
Obiettivi formativi
La conoscenza delle metodologie di analisi della musica che sono state applicate dalla fine del XIX secolo ad oggi offre all’interprete, al compositore e al musicologo un strumento di indagine polivalente col quale avvicinarsi alle opere che studia o ai lavori che scrive. Lo studio delle parti costituenti il discorso musicale e l’individuazione delle relative funzioni comunicative permette all’interprete di esprimere al meglio le potenzialità dell’opera e di trasmettere il messaggio musicale con più efficacia. Il compositore può usufruire delle diverse metodologie di analisi per capire ed appropriarsi dei valori della musica di altri compositori. Il musicologo può usare questa conoscenza per scegliere la metodologia o la combinazione di metodologie per lo studio e la classificazione delle opere in base al mero contenuto musicale.  
Programma del corso
Dopo l’inquadramento scientifico e filosofico della materia, si studia lo sviluppo dell’analisi musicale nel ventesimo secolo e si presentano le diverse metodologie dell’analisi nella loro genesi e la loro storia. Durante il corso verranno presentati diversi saggi analitici di autori prominenti, che saranno discussi in maniera critica durante la lezione con l’ausilio di partitura e registrazione audio, al fine di osservare l’efficacia delle metodologie analitiche in rapporto agli obbiettivi preposti dall’analista. Il corso è strettamente connesso al manuale citato nella bibliografia, dal quale si trarranno i saggi analitici.  
Programma d'esame
Il candidato deve conoscere e saper applicare le metodologie presentate durante il corso., Per essere ammessi all’esame bisogna consegnare una settimana prima dell’appello una tesina di analisi di almeno 40.000 (corso 2 e 3) o 20.000 (corso 1) caratteri su tema a piacere. Nell’elaborato dovrà essere presentata la metodologia o l’insieme di metodologie utilizzate in rapporto alla loro efficacia nell’analisi della composizione scelta a piacere. Successivamente il candidato riceve una composizione 48 ore prima dell’appello della quale dovrà portare un saggio analitico all’esame con gli stessi criteri della tesina a piacere. All’orale si discuterà degli elaborati presentati e di eventuali approfondimenti nella materia.  
Bibliografia
Bent, Ian, e Drabkin, William, Analisi musicale, Torino, EdT, 1990;, Nattiez, Jean-Jaques, Musicologia generale e semiologia, Torino, EdT, 1989;, Altri testi ed articoli proposti durante il corso.  
Iterabile
No  
Idoneità
No  
Livello
Triennio  
Collettivo/individuale
Individuale  
Debiti
No  
Mutuabile
Sì  
Accumulo ore
No  
Scelta Docente
No  
Attivo
Sì  
Creazione
20/03/2019  
Ultimo aggiornamento
08/11/2019  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 0 Crediti
Tipologia B 18 Crediti
Tipologia C 0 Crediti
Tipologia D 0 Crediti
Tipologia E 0 Crediti
Tipologia F 0 Crediti