Insegnamento "Prassi esecutive e repertori - Violoncello II [Triennio]"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2019/2020
- Nome inglese
- Performance practices and repertoires - Cello II
- Codice
- CODI/07
- Area FIT
- Ore
- 27
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Obiettivi formativi
- Al termine del corso Prassi esecutive e repertorio-Violoncello 2 lo studente deve avere acquisito le competenze tecniche, teoriche e pratiche relative al corso
- Programma d'esame
-
ESAME DI VIOLONCELLO 2
1. Esecuzione di tre tempi, a scelta della commissione, da una delle sei
Suites di J.S. Bach presentata dal candidato.
2. Esecuzione, a scelta del candidato, del 1° tempo di un Concerto per
violoncello e orchestra oppure di una Sonata o pezzo equivalente,
da Beethoven ai nostri giorni (diversi da quelli presentati il 1°anno).
3. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra quattro presentati dal candidato, scelti fra i seguenti (escludendo quelli eventualmente presentati per l’esame del 1° anno):
A. Piatti – Capricci op. 25 (tutti);
D. Popper – op. 73 nn. 9, 13, 20, 33, 35, 38;
F. Grützmacher – op. 38 dal n. 15 al n. 24; F. Servais – Capriccio n. 2.
- Competenze in uscita
- Lo studente deve avere acquisito le competenze specifiche e tecniche relative al corso
- Bibliografia
- Materiale proposto dal docente e relativo al programma di esame
- Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Mutuabile
- Sì
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 20/03/2019
- Ultimo aggiornamento
- 11/11/2019
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 18 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia E | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |