Insegnamento "Prassi esecutive e repertori : Musica Contemporanea (Pianoforte) [Triennio]"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023

Nome inglese
Performance practice and repertoires: Contemporary Music  
Codice
CODI/21  
Area FIT
 
Ore
18  
Obiettivi formativi
L’obiettivo primario del corso consiste nell’offrire agli studenti la possibilità di approfondire ed ampliare la conoscenza del repertorio pianistico moderno e contemporaneo, attraverso l'analisi di singole opere o gruppi di opere , individuando gli orientamenti e i linguaggi musicali, per infine assimilare strategie di studio per la prassi esecutiva. Nella fase di laboratorio saranno analizzati i periodi storici , le nuove forme, le strutture , le tecniche compositive e la notazione della musica del 900 ad oggi, con una ricognizione su estratti di varie composizioni che verranno distribuite e discusse in classe, e che hanno costituito un significativo punto di riferimento nel frammentato panorama della musica “contemporanea “  
Programma del corso
Programma di studio (solo per le discipline teorico-collettive):

Per il Biennio è richiesta un'analisi approfondita di due importanti periodi o correnti, a scelta, tratti dal programma del corso e lo studio e l'esecuzione integrale di due opere importanti.

La prassi esecutiva della nuova virtuosità : la notazione “aperta”, i problemi interpretativi che sorgono nelle diversità delle scritture, la frammentazione e la complessità dei parametri strutturali (altezze, durate, aspetti timbrici , modi d’attacco della tastiera , tecnica dell’ “Inside Piano “, aleatorietà. Il ruolo dell’interprete nella musica aleatoria e in quella seriale . La gestualità e la comprensione del testo per la resa esecutiva.

Notazione : Notazione tradizionale , notazione ideografica , frammentazione ritmica e puntillismo, grafismo, ipercodifica della scrittura seriale e ipocodifica dello sperimentalismo , fino al post- modernismo nella scrittura pianistica.

Periodi storici di riferimento e nuovi orizzonti

Il richiamo del modernismo: Strawinsky e , l’avanguardia storica viennese (Schoenberg), L’espressionismo tedesco e la seconda scuola di Vienna, L’avanguardia alla ricerca di una nuova sintassi musicale : Boulez, Stockhausen, Babbit Carter Ferneyough; la serializzazione dei parametri (Messiaen), i nuovi spazi sonori di Ligety e Xenakis , la musica concreta e l’inizio della sperimentazione; l’americanismo e la rivoluzione timbrica del cluster e dell’Inside Piano di Cowell, i collages e le citazioni di Crumb, Ives, Barber; il populismo e neoclassicismo di Copland, , gli anni di Babbit , Carter e Rewski, il pensiero e la rivoluzione concettuale di Cage, la musica minimalista e il concetto di “processo in fieri “(Philip Glass , Steve Reich , Terry Riley , la Monte Young, Nyman ). La musica spettrale (Gerard Grisey, Hugues Doufourt, Fausto romitelli), Scelsi e Sciarrino , verso la musica aleatoria. Cage, Feldmann e il concetto di risonanza, Brown, Wolff e la New York School, la post modernità e una nuova concezione rispetto al passato: l’eclettismo, il ritorno alla polarità, nuova semplicità e neoromanticismo e misticismo. (Schnittke, Adams, Part, Gorecki Gubaidulina). I contributi italiani dalla seconda metà del 900 ad oggi.  
Programma d'esame
L'esame consisterà nell'esecuzione di due brani significativi preparati in classe composti nella seconda metà del XX Secolo, fino ai giorni E' richiesta la presentazione di una tesina finale sulle composizioni degli autori prescelti, corredata da un' analisi approfondita del periodo storico e stilistico di riferimento.  
Competenze in uscita
L’obiettivo principale è fornire una metodologia di approccio e strumenti di analisi attraverso cui collocare un’opera moderna e contemporanea nel contesto storico a cui appartiene, avere consapevolezza dell’evoluzione stilistica, linguistica e formale. Attraverso lo studio del gesto e della forma nel divenire delle diverse strutture temporali e acquisire la capacità di comunicare una completa dotazione di senso nella performance di un brano contemporaneo.
 
Bibliografia
Bibliografia e sitografia (non obbligatorio):

Ampia bibliografia sugli argomenti trattati è caricata sulla piattaforma teams, a disposizione degli studenti iscritti al corso.  
Iterabile
No  
Idoneità
Sì  
Livello
Triennio  
Collettivo/individuale
Gruppo  
Debiti
No  
Mutuabile
Sì  
Accumulo ore
No  
Scelta Docente
No  
Attivo
Sì  
Creazione
17/03/2022  
Ultimo aggiornamento
19/12/2023  

Crediti assegnati per tipologia

Tipologia A 0 Crediti
Tipologia B 6 Crediti
Tipologia C 0 Crediti
Tipologia D 6 Crediti
Tipologia E 0 Crediti
Tipologia F 0 Crediti