Offerta Formativa per il corso di STRUMENTI A PERCUSSIONE (Corso Singolo - Triennio)
Pannello di controllo per il piano di studi consigliato
- DCPL
- 44
- Dipartimento
- Strumenti a Tastiera e Percussioni
- Titoli d'accesso
-
• Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equivalente;
• Possono essere ammessi ai corsi di Diploma accademico di I livello in caso di spiccate capacità e attitudini, studenti privi del diploma d’istruzione secondaria superiore, che andrà comunque ottenuto prima del conseguimento del diploma accademico.
Per gli studenti stranieri (comunitari e non comunitari) è richiesta la conoscenza della lingua italiana che verrà accertata tramite apposito test. - Durata
- 1 anno
- Modalità esame di ammissione
-
PROVA PRATICA
Programma esame di Ammissione al Triennio accademico di I livello per Strumenti a percussione:
Tamburo: esecuzione di 1 studio o brano di media difficoltà a scelta della commissione su 3 proposti dal candidato che contengano la tecnica del press roll e/o del colpo doppio, con frequenti cambiamenti di tempo e dinamica.
Timpani: esecuzione di 1 studio o brano di media difficoltà a scelta della commissione su 3 proposti dal candidato per 3 o più timpani con frequenti cambi di tempo e intonazione e con l’utilizzo della tecnica del rullo.
Xilofono: esecuzione di 1 studio o brano di media difficoltà a scelta della commissione su 3 proposti dal candidato.
Marimba: esecuzione di 1 studio o brano di media difficoltà a scelta della commissione su 3 proposti dal candidato da eseguirsi con una delle tecniche a 4 bacchette.
Vibrafono: esecuzione di 1 studio o brano di media difficoltà a scelta della commissione su 3 proposti dal candidato da eseguirsi con una delle tecniche a 4 bacchette.
Presentazione di 10 passi d’orchestra: da eseguirsi sui principali strumenti della famiglia delle percussioni non esclusi glockenspiel, tamburello basco, gran cassa, piatti a 2, triangolo ecc.
Prova facoltativa: esecuzione di una composizione, o parte di essa, per uno o più strumenti a percussione riuniti e pianoforte o altro strumento. Il pianista accompagnatore o altro strumento dovrà essere portato dal candidato.
Prima vista: al candidato verranno fatti eseguire 2 brevi e facili passaggi, uno per strumento a membrana e l’altro per uno strumento a tastira.
Prova di cultura: in questa prova verranno chieste notizie sui brani eseguiti, sui loro autori, sulle tecniche utilizzate e sulla storia dei principaliu strumenti della famiglia delle percussioni.
La commissione, a suo insindacabile giudizio, potrà ascoltare tutto o solo una parte del programma previsto per questo esame di ammissione.
- Crediti prova finale
- 0
- Scala della media ponderata
- 110
1° anno
Crediti previsti: 18/60
Crediti acquisiti: 0/18