Corso MUSICA ELETTRONICA (biennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2023/2024

DCPL
DCSL34  
Dipartimento
Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali  
Titoli d'accesso

Diploma accademico di I livello o titolo equivalente; oppure: Diploma dell’ordinamento previgente alla L. 508/99, purché congiunto al possesso del diploma di scuola secondaria di secondo livello.
È ammessa l’immatricolazione "con riserva" se il titolo richiesto sarà conseguito entro l’ultima sessione dell’anno accademico precedente a quello di immatricolazione.
Per gli studenti stranieri (comunitari e non comunitari) è richiesta la conoscenza della lingua italiana che verrà accertata tramite apposito test
 
Durata
2 anni  
Ore obbligatorie
454 ore  
Modalità esame di ammissione
PROVA UNICA

Programma d’esame

Colloquio di carattere generale e motivazionale durante il quale i candidati devono presentare e discutere almeno un lavoro appartenente ad una qualsiasi tra le seguenti tipologie:

• Composizioni per strumento ed elettronica.
• Composizioni su supporto.
• Composizioni audiovisive.
• Sound design per media audiovisivi e/o gaming.
• Sound design per eventi pubblici come mostre, presentazioni, domotica, etc.
• Installazioni audiovisive.
• Lavori multimediali per il web.
• Progetti di sound interaction design.
• Progetti di data sonification.

I materiali devono essere caricati preventivamente in formato elettronico (.pdf, .wav o .mp4) attraverso uno jotform nei tempi che saranno comunicati dopo l’iscrizione all’esame di ammissione.

Al termine del colloquio, accertate le conoscenze pregresse e gli interessi musicali e/o tecnici dei candidati la commissione si riserva di assegnare debiti formativi da assolvere entro il primo semestre del primo anno.
 
Debiti attribuibili

Per maggiori informazioni consultare la pagina Accertamento competenze di base  
Obiettivi formativi

Il titolo di Diploma accademico di secondo livello in Musica Elettronica viene conferito a studenti che abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione, che estendono e rafforzano quelle acquisite nel primo livello e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca e innovazione.
Il titolo finale di secondo livello sarà attribuito a studenti che:
- siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti interdisciplinari connessi ai settori della musica, delle arti digitali e delle tecnologie multimediali interattive

- abbiano la capacità di integrare le conoscenze e le competenze musicali, tecnologiche e informatiche tali da consentire loro di gestire problemi complessi, anche in presenza di dati limitati o incompleti, per realizzare concretamente la propria idea artistica e/o di ricerca

- sappiano comunicare e promuovere in modo chiaro, privo di ambiguità e con autonomia di giudizio le loro idee ed i risultati dei loro lavori ad interlocutori specialisti e non specialisti mediante pubblicazioni scientifiche e produzioni artistiche

- abbiano sviluppato quelle capacità progettuali e di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo

I risultati degli apprendimenti sono finalizzati a formare le abilità essenziali per interagire ed inserirsi nel mondo del lavoro nonché affrontare i concorsi pubblici.
Gli obiettivi formativi potranno essere raggiunti anche attraverso la partecipazione a progetti, laboratori, seminari, produzioni artistiche ed attività di tirocinio professionale e di ricerca in un quadro dinamico di collaborazioni con istituzioni accademiche nazionali ed internazionali in convenzione con il Conservatorio.
 
Sbocchi occupazionali

Il corso offre allo studente, oltre alla possibilità di accesso a corsi di formazione alla ricerca in campo musicale e corsi di perfezionamento o master di secondo livello, la possibilità di impiego negli ambiti della produzione musicale, del design, del software musicale, dell'industria dello spettacolo, dei nuovi media e della comunicazione. Dopo il diploma è possibile intraprendere una carriera come:
- Compositore di musica elettroacustica

- Sound artist

- Sound designer

- Progettista e sviluppatore di sistemi audio/musicali interattivi per vari ambiti applicativi come, per esempio, spazi espositivi e museali, oppure per il supporto alla disabilità in strutture riabilitative potendo anche progettare sistemi di accesso dei disabili a forme di espressività musicale e multimediale

- Altre professioni musicali connesse con le tecnologie del suono come consulente per aziende nel settore dei media, di Internet, dell'Information Technology e per l'industria del gaming

- Docente nel campo delle tecnologie del suono e dell’informatica musicale.
 
Tipologia e modalità prova finale

La prova finale si svolge in due parti.
1. Presentazione e discussione di un elaborato scritto in forma di tesi su di un argomento concordato con il docente di riferimento, in relazione al lavoro compositivo o tecnico che il candidato presenterà nella seconda parte. L’elaborato può riguardare argomenti di natura compositiva, storico-estetica o tecnica con riferimento all’ambito delle tecnologie applicate alla musica, al suono ed alle arti in generale.
2. Presentazione di un lavoro creativo originale di natura compositiva (compresi lavori audio-video), installativa, interattiva o tecnica.


Vengono proposte due tipologie di elaborato.

1) Artistico - performativo

• Composizione di qualsiasi genere (acusmatica, mista, audiovisuale).
• Installazione di qualsiasi genere.
• Performance.
• Esecuzione ed interpretazione di importanti brani del repertorio elettroacustico.

Il candidato deve presentare alla commissione la realizzazione finale dell’opera nonché presentare i seguenti materiali:
- eventuale partitura.
- note di sala.
- materiali e note per la realizzazione (patch, istruzioni, schemi a
blocchi, etc.)
- note tecniche per l’esecuzione (sistema di diffusione, tipologia di
regia, etc.,).
- scheda tecnica con lo sviluppo dei costi e un piano produzione.

2) Teorico
• Ricerca nell’ambito della storia della musica elettroacustica.
• Ricerca nel campo dell’informatica musicale (nuove tecniche di
sintesi e/o elaborazione del suono, nuovi ambienti informatici,
realizzazione di librerie, etc.).
• Ricerca nell’ambito dell’Elettroacustica (sistemi di diffusione, tecniche
di mixaggio e mastering, realizzazione di ambienti e utilità per la
diffusione del suono, etc.).
• Ricerca nell’ambito della fisica Acustica (sistemi di correzione
dell’acustica ambientale, progettazione di acustiche per sale di
registrazione, etc.).

Il candidato deve presentare alla commissione un elaborato scritto sotto forma di:
• articolo o paper scientifico sul tema scelto.
• contributo (capitolo) a libro sulla tematica generale scelta.

Il candidato dovrà realizzare un poster scientifico di presentazione.

Il candidato dovrà presentare alla commissione il contenuto dell’elaborato (15’) avvalendosi di slides, esempi audio/video e di tutto il materiale che riterrà più opportuno.

Il candidato deve obbligatoriamente presentare una produzione esemplificativa artistico/musicale a supporto della tematica scelta.
 
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
28/02/2023  
Ultimo aggiornamento
21/06/2024